Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] esterni. In seguito 'i centristi', come del resto non pochi intellettuali di sinistra, furono pronti a concedere al regime sovietico almeno il beneficio d'inventario per l'avvio di una direzione pianificata dell'economia e per i progressi conseguiti ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] .
Lipset, S. M., Dobson, R. B., The intellectual as critic and rebel. With special reference to the United States and the Soviet Union, in ‟Daedalus. The journal of the American Academy of Arts and sciences", estate 1972, pp. 137-198.
Lipset, S. M ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] burro che produceva nel 1913".
Fu un colpo durissimo per i fedeli propagandisti dei partiti comunisti occidentali; ma l'agricoltura sovietica aumentava la sua produzione del 50% in 5 anni, dal 1953 al 1958. Questo aumento era dovuto a migliori prezzi ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 1975).
Chauvey, D., Autogestion, Paris 1970 (tr. it.: L'autogestione: un'utopia?, Roma 1973).
"Critique (a new journal of Soviet studies and socialist theory)", 1973, I, 1.
Desvignes, M., Demain la participation: au-delà du capitalisme et du marxisme ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] sistema economico estremamente complesso e articolato. Non è un caso, a questo proposito, che i piani economici dell'Unione Sovietica abbiano incontrato difficoltà crescenti di realizzazione a mano a mano che, nel tempo, l'economia di quel paese ha ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] Valley Authority e per tutte le imprese pubbliche (v. Seidman, 1970, pp. 55, 230, 234). Nell'Unione Sovietica, al contrario, nel Soviet Supremo non esiste opposizione contro il governo o contro il Partito comunista, e nel corso della legislatura le ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] ), Problemi e metodi della storiografia tedesca contemporanea, Torino: Einaudi, 1996.
Glatz, F., Pók, A. (a cura di), The Soviet system and historiography 1917-1989, Budapest: Institute of History of the Hungarian Academy of Sciences, 1995.
Molho, A ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di J. Steinbruner, ivi 1989; G.R. Graubard, Mr. Bush's war, New York 1992; R.L. Garthoff, The great transition. American-Soviet relations and the end of the Cold War, Washington D.C. 1994.
Lingua. - Negli S.U. oltre 200 milioni di persone parlano l ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] G. unita a 370.000 uomini (rispetto ai 480.000 della sola Bundeswehr) e il ritiro entro il 1994 di quelle sovietiche dalla G. federale (rientro che sarebbe stato sovvenzionato con 12 miliardi di DM), e persino la futura presenza sul territorio ex ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] D. Domar in Capital expansion, rate of growth and employment, saggio pubblicato su ‟Econometrica" nell'aprile 1946, sebbene fin dal 1928 il sovietico G. A. Fel′dman avesse ragionato a questo modo (v. Spulber, 1964; tr. it., pp. 23 ss.). La formula di ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...