Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] del febbraio 1917, fu eretta a capitale della Repubblica democratica ucraina (1918-20), per passare in stabile potere dei Soviet. Nel corso della Seconda guerra mondiale fu occupata (1941-43) dai Tedeschi, i quali la lasciarono per gran parte ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] .P. Poliakov, Everyday Islam. Religion and tradition in rural Central Asia, Armonk (N.Y.) 1992.
Nation and politics in the Soviet successor states, ed. I. Bremmer, R. Taras, Cambridge-New York 1993.
S. Salvi, La mezzaluna con la stella rossa. Origine ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] In queste condizioni, il 12 novembre 1995 l'A. andò alle urne per le prime elezioni legislative dell'era post-sovietica. Dei 31 partiti ufficialmente registrati, solo otto poterono prendervi effettivamente parte, di cui due di opposizione (uno era il ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] loro stile, che se pur funzionale, è spesso artisticamente discutibile; fra i molti dominano il gigantesco palazzo dei Soviet, alto 410 metri, sormontato dalla gigantesca statua di Lenin, la nuova università "Lomonosov", sulle colline Lenin, edificio ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] di cooperazione con la Russia (anche se con quest'ultima non è del tutto risolta la disputa sulla spartizione della flotta ex sovietica del Mar Nero). Con Bulgaria, Moldavia e Romania, d'altronde, l'U. aderisce alla 'zona di cooperazione del Mar Nero ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] M., legata all'URSS fin dalla sua nascita, nel 1924. Il graduale ritiro, fra il 1987 e il 1992, delle truppe sovietiche stanziate in M. favorì una progressiva normalizzazione dei rapporti fra quest'ultima e la Cina, mentre, sul piano interno, si ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] una più elastica politica agraria, specie nel 1957-58, ed ottenne dall'URSS, nel 1954, la cessione delle quote sovietiche delle sedici società miste, create dopo il 1945 per il controllo e la sovietizzazione delle maggiori attività economiche romene ...
Leggi Tutto
L'annessione della Bessarabia alla Romania, riconosciuta dagli Alleati con il trattato di Parigi del 28 ottobre 1920, non lo fu mai invece formalmente dalla Russia. Il protocollo aggiuntivo segreto del [...] regioni entro 4 giorni. Alle ore 11 del 28 fu rimessa a Mosca l'accettazione romena, mentre nella stessa mattinata le truppe sovietiche varcavano il Dniestr. L'occupazione dei territorî ceduti (circa 50.000 kmq. con 3.650.000 ab.) terminò il 3 luglio ...
Leggi Tutto
Da almeno un secolo la configurazione orizzontale del C. sta notevolmente cambiando, ma da pochi anni soltanto si conoscono i valori reali di tale trasformazione. Sensibili variazioni della linea di costa [...] di −26 m; ora la quota segnata è di −28 m. Ma essa è ancora superiore, probabilmente, a quella reale: l'Atlas Mira sovietico (1954) riporta infatti con una linea spezzata il tratto di costa, lungo 600 km, da SO di Žangaly (tra Volga e Ural) fino ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] L'unico aspetto significativo della sua oscura biografia era l'appartenenza al KGB, l'apparato più forte del tardo potere sovietico che aveva espresso meno di venti anni prima un segretario generale del PCUS, Ju. Andropov. Proprio la figura di quest ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...