Studioso di relazioni internazionali statunitense (n. 1927 - m. Filadelfia, Pennsylvania, 2001), membro del Russian research center della Harvard University (1956-57), prof. di scienza politica nell'univ. [...] organizations: changing policy toward developing countries, 1953-1963, (1964); Communist political systems (1966); Yugoslavia and the nonaligned world (1970); Soviet policy toward Turkey, Iran and Afghanistan: The dynamics of influence (1982). ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista inglese (Londra 1892 - Cambridge 1982); delegato inglese alla conferenza della pace nel 1919, primo segretario al Foreign Office (1933-36), è stato docente di politica internazionale [...] (1979; trad. it. La rivoluzione russa. Da Lenin a Stalin. 1917-1929, 1980). Il suo lavoro più importante è A history of Soviet Russia i cui primi 3 voll. sono apparsi tra il 1950 e il 1953 col titolo The bolshevik revolution, 1917-1923 (trad. it. La ...
Leggi Tutto
Economista (n. Mosca 1878 - m. 1951), prof. nelle univ. di Mosca (1908-28), Graz (1929-30) e nella North western University, Illinois (1930-43). Membro della direzione della Banca imperiale russa, presidente [...] della sezione finanziaria dell'Istituto di ricerche economiche (1921-28) e consulente finanziario del governo sovietico, si è occupato soprattutto di problemi finanziarî. Opere principali sono: Die Wirtschaftspolitik Sowjetrusslands (1930); Public ...
Leggi Tutto
Regista russo (Venezia 1882 - Darien, Connecticut, 1954), fratello di Vera Fëdorovna; dopo la chiusura del teatro della sorella ne aprì uno proprio. Difese la libertà della creazione dell'attore e la sua [...] i piani della realizzazione. Curò anche alcune messe in scena di opere al Grande teatro di Mosca e per il Teatro del soviet di Mosca. Dopo la rivoluzione divenne assai noto in Inghilterra (assunse la cittadinanza inglese nel 1932) e in America, dove ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] teorico-pratica, affermava: "non sembrano esserci mezze misure nel vocabolario e nel carattere di Berti: la fedeltà all'Unione Sovietica e ai suoi dirigenti è Piena e convinta, la critica degli avversari è dura e netta, le affermazioni sono sempre ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1900 - Fulbourn, Cambridge, 1976); di orientamento marxista, ha insegnato al Trinity College di Cambridge e all'univ. di Londra. Interessante soprattutto la sua risposta alle [...] planning and labour in peace and war (1942), Studies in the development of capitalism (1946; trad. it. 1958), Soviet economic development since 1917 (1948; trad. it. 1957), On economic theory and socialism (1955; trad. it. 1960), An essay on economic ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nella stesura di "note sparse". Alla sua morte i quaderni furono presi in consegna dalla cognata che li custodì presso l'ambasciata sovietica a Roma fino all'inoltro, a Mosca, alla moglie Giulia, alla fine del 1938. A Mosca essi vennero richiesti dal ...
Leggi Tutto
Critico letterario e pubblicista (Novgorod Severskij 1894 - Ginevra 1976). Lasciò la Russia nel 1919; diresse a Praga (dal 1925), quindi a Parigi (1928-32), l'importante rivista Volja Rossii ("Libertà [...] predteči bol´ševizma ("Precursori russi del bolscevismo", 1922); Tri ljubvi Dostoevskogo ("Tre amori di Dostoevskij", 1953); Russian theater, from the Empire to the Soviets (1961); Soviet Russian literature (1966; trad. it. Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] attiva propaganda antimilitarista. Come molti altri giovani socialisti, nel dopoguerra si ritrovò sulle posizioni astensionistiche e rivoluzionarie del Soviet di A. Bordiga. Nel 1921, dopo la scissione di Livorno aderì al Partito comunista d'Italia e ...
Leggi Tutto
Chruscev, Nikita Sergeevic
Chruščëv, Nikita Sergeevič
Politico sovietico (Kalinovka 1894-Mosca 1971). Segretario del PCUS (Partito comunista dell'Unione Sovietica) per un decennio (1953-64). Dopo la [...] guidato da Mao Zedong, che nel 1960 avviò una campagna contro il «revisionismo» di C., il quale rispose ritirando i tecnici sovietici dalla Cina; si arrivò così a una rottura, che raggiunse punte estreme nel 1964. Intanto gli incontri al vertice coi ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...