Gerasimov, Sergej Apollinarievič
Daniele Dottorini
Regista e attore cinematografico russo, nato a Zlatoust (Russia) il 21 maggio 1906 e morto a Mosca il 28 novembre 1985. Uno dei primi esponenti del [...] li tebja? (1934, Ti amo?), il primo film diretto interamente da G., sui comportamenti sessuali e morali della gioventù sovietica, e da Komsomol′sk (1938), sulle imprese di un gruppo di giovani comunisti, il regista concentrò l'attenzione sul mondo ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] ′m. E fu sempre Č., confidando nei premi ufficiali già ottenuti in patria e nella sua rappresentatività come deputato del Soviet supremo dell'URSS, ad accompagnare nel 1947 il regista a una temutissima udienza privata con Stalin cui non era affatto ...
Leggi Tutto
Native Land
Peter von Bagh
(USA 1937-40, 1942, bianco e nero, 80m); regia: Leo Hurwitz, Paul Strand; produzione: Leo Hurwitz, Paul Strand per Frontier Film; sceneggiatura: Leo Hurwitz, Paul Strand, [...] 1984.
Ch. Wolfe, Modes of Discourse in Thirties Social Documentary: The Shifting 'I' of 'Native Land', in "Journal of film and video", n. 4, Fall 1984.
G. Hachard, Paul Strand: un Soviet made in Usa, in "Cahiers du cinéma", n. 529, novembre 1998. ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; [...] scena.
Nella reticente trasgressività del film si avverte tuttavia l''aria di famiglia' di un po' tutto il nuovo cinema sovietico degli anni Sessanta, con il quale, fatalmente, condivise anche i problemi con il potere. Annunciata nel 1966 col titolo ...
Leggi Tutto
Sokurov, Aleksandr Nikolaevič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Podorvicha (Irkutsk, Siberia meridionale) il 14 giugno 1951. Considerato il regista tra i più originali e importanti [...] studente del VGIK, in Esteuropa '80, vol. 1°, Gli schermi di Gorbaciov, Venezia 1987, pp. 181-94.
F. Jameson, On Soviet magic realism, in The geopolitical aesthetic: cinema and space in the world system, Bloomington-London 1992, pp. 87-113.
L. Arkus ...
Leggi Tutto
Room, Abram Matveevič
Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a Vilnius (od. Lituania) il 28 giugno 1894 e morto a Mosca il 26 luglio 1976. Appartiene alla generazione dei maestri dell'avanguardia [...] kij. *
Bibliografia
V.B. Šklovskij, Room: žizn′ i rabota (Room: vita e opere), Moskva 1929.
J. Bryher, Film problems of Soviet Russia, Riant Chateau 1929, pp. 71-83.
M. Lapierre, Les cent visages du cinéma, Paris 1948, p. 597.
I. Graščenkova, Abram ...
Leggi Tutto
Letjat žuravli
Bernard Eisenschitz
(URSS 1957, Quando volano le cicogne, bianco e nero, 97m); regia: Michail Kalatozov; produzione: Michail Kalatozov per Mosfil′m; sceneggiatura: Viktor Rozov, dal suo [...] ai soldati che rientrano dal fronte i fiori che erano destinati a Boris.
Letjat žuravli rappresenta il ritorno del cinema sovietico sulla scena mondiale dopo gli anni dello stalinismo. Conquistata la Palma d'oro a Cannes nel 1958, il film divenne ...
Leggi Tutto
Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov
Monica Dall'Asta
(URSS 1924, Le straordinarie avventure di Mr. Vest nel paese dei bolscevichi, bianco e nero, 98m a 20 fps); regia: Lev Kulešov; [...] l'estetica, Urbino 1993.
V. Kepley Jr., Mr. Kuleshov in the Land of Modernists, in The Red Screen. Politics, Society, Art in Soviet Cinema, a cura di A. Lawton, London-New York 1992.
P.G. Christiansen, Contextualizing Kuleshov's 'Mr. West', in "Film ...
Leggi Tutto
Mosfil′m
Vivia Benini
Denominazione della produzione di Stato dell'URSS e poi della Federazione russa, nata a Mosca nel 1924. M. è il marchio che ha accompagnato per quasi settant'anni tutte le più [...] invasione del mercato nazionale di film occidentali, soprattutto americani, ha portato la M., come molte altre prestigiose istituzioni sovietiche del settore, a soffrire negli anni Novanta di una fase di stallo durante la quale la produzione è calata ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] et le cinéma ukrainien, éd. Association France-URSS, in Aspects du cinéma soviétique/6, Paris 1985; Prima dei codici. Il cinema sovietico prima del realismo socialista 1929/1935, a cura di A. Crespi, S. de Vidovich, Venezia 1990, pp. 115-17 e passim ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...