Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] sua politica interna e per il suo atteggiamento verso la Grecia, mentre ha impostato rapporti di stretta colleganza con l'Unione sovietica e con gli altri stati balcanici, soprattutto con la Iugoslavia (incontro Tito-Dimitrov a Bled, 2 agosto 1947, e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] sostituirà quella del 1953), presa il 28 novembre 1960. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Royal Inst. of Int. Affair, Soviet-Yugoslav dispute, Londra 1948; V Kongres komunističke partije Jugoslavije, 21-28 Jula 1948, Zagabria 1949; M. Pijade, Izabrani govori i ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] ha avuto in centri operai e in ambienti intellettuali: in Turchia, in Persia e nel Libano. Nel complesso però la propaganda sovietica nel Vicino Oriente non si esplica tanto nel dar vita a partiti comunisti (solo nel Libano ne esiste uno) quanto nel ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] , che causarono migliaia di morti dall’una e dall’altra parte, il 2 maggio 1945 la città cadeva nelle mani delle truppe sovietiche. Hitler si era suicidato il 30 aprile, l’8 maggio la Germania firmò la resa. Quel che restava di Berlino era un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di J. Steinbruner, ivi 1989; G.R. Graubard, Mr. Bush's war, New York 1992; R.L. Garthoff, The great transition. American-Soviet relations and the end of the Cold War, Washington D.C. 1994.
Lingua. - Negli S.U. oltre 200 milioni di persone parlano l ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] G. unita a 370.000 uomini (rispetto ai 480.000 della sola Bundeswehr) e il ritiro entro il 1994 di quelle sovietiche dalla G. federale (rientro che sarebbe stato sovvenzionato con 12 miliardi di DM), e persino la futura presenza sul territorio ex ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] ethics: essays toward a steady-state economy, New York 1980.
Goldman, M., The spoils of progress: environmental pollution in the Soviet Union, Cambridge, Mass., 1972.
Hardin, G., The tragedy of the commons, in "Science", 1968, CLXII, pp. 1243 ss.
Kay ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...