RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] armi stesse per la loro distruzione.
Bibl.: AA.VV., Eastern Europe and the Commonwealth of indipendent states, Londra 1992-93; After the Soviet Union. From Empire to Nations, a cura di Th.J. Colton e R. Legvold, ivi 1993; AA.VV., Keesing's record of ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] pari a 1.300 e nel 1980 (Minuteman III) era sceso a 220; con il nuovo missile MX (LGM 118 Peacekeeper) scende a 100. Missili sovietici degli anni sessanta (SS 11 e SS 13) hanno CEP oscillanti fra i 1.100 e i 1.800 metri, mentre quelli più moderni (SS ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Newman, R. K., Banned films: movies censors and the first amendment, New York 1982.
Dewhirst, M., Farrell, R. (a cura di), The Soviet censorship, Metuchen, N. J., 1973.
Downs, R. B., Mc Coy, R. E. (a cura di), The first freedom today. Critical issues ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] (1898). Il proletariato russo, di recente formazione e concentrato in poche isole industriali, elaborò lo sviluppo dei soviet (consigli) che ebbero grande rilevanza nella rivoluzione del 1905 e che fin dal febbraio 1917 determinarono quel dualismo ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] tra il 1990 e il 1996 è stata di circa 700.000 persone, provenienti in larga parte dai paesi ex sovietici: attualmente il 15÷20% della popolazione ebraica complessiva è rappresentato da immigrati russi.
Il movimento naturale risulta differenziato tra ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonio Invernizzi
(XXXII, p. 27)
La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] I. Rempel', Istorija iskusstv Uzbekistana, Mosca 1965; Afrasiab, 1, a cura di Ju. Guljamov, Tashkent 1969; G. Frumkin, Archaeology in Soviet Central Asia, Leida-Colonia 1970; I.V. Pjankov, Marakandi, in Vestnik Drevnej Istorii, 1 (1970), pp. 32-48; L ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] deteriorare quelli con gli SUA. Nel giugno 1971 fu convocata un'Assemblea popolare (da taluni definita il "primo soviet delle Americhe") destinata a "vincolare l'azione delle forze armate alle classi sociali oppresse con esclusione della destra e ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] del popolo agli Esteri al punto che fu informato, alla fine del 1928, d'essere considerato "un denigratore sistematico del regime sovietico" e accusato d'aver assunto "la direzione dell'accerchiamento dell'U.R.S.S." (ibid., VII, p. 113).Lasciò Mosca ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , protestanti e, assai esigue, di musulmani ed Ebrei.
L’economia ungherese è stata tra le prime all’interno del blocco sovietico a tentare di realizzare una certa liberalizzazione con la riforma del 1968, che si basava sull’istituzione di un sistema ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] (OTO-Melara: VCC-1 con TOW del 1984 e l'OTO C.13 TUA); carri armati lanciafiamme (per es., M48, americano, e TO-55, sovietico), ecc. Vedi tav. f.t.
Bibl.: E. Gifuni, Ordinamento delle truppe corazzate nel nuovo E. I., in Rivista Militare, 6 (1947); L ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...