• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [6]
Geografia [6]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [1]
Sport nella storia [1]
Tempo libero [1]
Sport [1]
Gioco nella storia [1]
Letteratura [1]

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] due giorni dopo il bombardamento di Hiroshima, l’URSS dichiarò guerra al Giappone: la resa di quest’ultimo portò all’acquisizione sovietica di tutta l’isola di Sachalin e delle Isole Curili. Il prezzo della vittoria fu altissimo sia in morti sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALISMO (XXXI, p. 990) Franco LOMBARDI Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] quarto di secolo (sindacalismo e sorelismo, gildismo, motivo dei sovieti, rilevato in Italia da Gramsci e da Gobetti), gli spunti e i motivi quasi sommersi dall'ondata totalitaria riaffiorano con più o meno chiara coscienza nei movimenti socialistici ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

NAGY, Ferenc

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAGY, Ferenc Uomo politico ungherese. Presidente della Camera, quale esponente principale del Partito dei piccoli proprietarî, vittorioso nelle elezioni del 4 novembre 1945, il 4 febbraio 1946 venne [...] a presiedere un gabinetto di coalizione. Esso rimase in carica sino al 31 maggio 1947 quando - dopo le accuse rivolte dai Sovieti al Partito dei piccoli proprietarî, sin dal 31 dicembre 1946, di complottare contro le autorità di occupazione - F. Nagy ... Leggi Tutto

MANIU, Iuliu

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANIU, Iuliu (XXII, p. 132) Petru IROAIE Dopo l'assassinio di I. G. Duca (29 dicembre 1933) si oppose allo scioglimento della Guardia di ferro, e analoghe riserve oppose anche al gabinetto Tătărescu. [...] 'affermazione del regime del maresciallo Antonescu (6 settembre 1940). Fu uno dei principali fautori dell'armistizio con i Sovieti del 23 agosto 1944, ma, contrario alle repressioni del governo, si rifiutò di partecipare alla formazione del gabinetto ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – SOVIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIU, Iuliu (3)
Mostra Tutti

POTSDAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POTSDAM (XXVIII, p. 125) Angelo TAMBORRA La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] Montreux del 1936, mentre da parte degli S.U. si intendeva che "la libertà degli Stretti fosse garantita dalle N.U.", i Sovieti intendevano che la libertà di navigazione fosse garantita da loro, soli o insieme alla Turchia. La questione fu rinviata a ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – GRAN BRETAGNA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTSDAM (4)
Mostra Tutti

CAMPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] del diritto delle genti. Bibl.: J. D. Littlepage e Demaree Bess, Alla ricerca dell'oro sovietico, Milano 1946; D. J. Dallin, La vera Russia dei Sovieti, Milano 1947; V. Kravchenko, Ho scelto la libertà, Milano 1948 [Anonimo], L'altra faccia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIAL-DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPO (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] sviluppi della guerra civile di Spagna, nella quale si rivelano manifesti gli indirizzi e gli interventi della Russia sovietica e delle correnti politiche di sinistra della Francia, prospettano sempre più evidente l'oscura minaccia del comunismo che ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
Vocabolario
sovièt
soviet sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
soviètico
sovietico soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali