• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
diritto
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [21]
Diritto civile [6]
Diritto processuale [6]
Diritto tributario [3]
Diritto commerciale [3]
Diritto penale e procedura penale [2]
Diritto privato [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

sovraindebitamento

Lessico del XXI Secolo (2013)

sovraindebitamento sovraindebitaménto s. m. – Definito dall’art. 6, comma 2 della l. 27 gennaio 2012, n. 3 come la «situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente [...] liquidabile per farvi fronte, nonché la definitiva incapacità del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni» il s. costituisce il presupposto per il ricorso a un nuovo rimedio, modellato ... Leggi Tutto

sovraindebitamento

NEOLOGISMI (2018)

sovraindebitamento s. m. Eccesso di indebitamento. • «C’è bisogno di tutela, ma prima ancora di informazione ‒ spiega il portavoce di Assin Alessandro Marcialis ‒. Spesso i guai iniziano perché si è [...] questi tempi di forte crisi economica e finanziaria, per la necessità di attribuire alle situazioni di insolvenza (sovraindebitamento) del debitore non fallibile (piccole imprese o società artigiane, ad esempio) ovvero del consumatore la possibilità ... Leggi Tutto
TAGS: LEVA FINANZIARIA – DEFLAZIONE – INSOLVENZA – GIAPPONE – GENOVA

La responsabilità patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori Francesco Macario La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili” Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] del promotore l’on. Centaro, sui cui si vedano le considerazioni critiche di Di Marzio, F., Sulla composizione negoziale delle crisi da sovraindebitamento, in Riv. dir. fallim., 2010, 659. 4 Si tratta del d.l. 22.12.2011, n. 212, su cui si veda un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento Luciano Panzani In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] della data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge. 2 Panzani, L., La composizione della crisi da sovraindebitamento, in www.treccani.it/magazine/diritto/. 3 Cfr. art. 178 l. fall. nel testo introdotto dalla l. 7.8.2012, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità sull'esecuzione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità sull’esecuzione forzata Franco De Stefano I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] questo Libro, nella materia in esame il legislatore è poi intervenuto con la legge di stabilità 2013 (l. 24.12.2012, n. 228): sul pignoramento presso terzi (art. 1, co. 20 s.) si rinvia all’ampio contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] -222; M. Fabiani, Causa del concordato preventivo e oggetto dell’omologazione, «Le nuove leggi civili commentate», 2014, pp. 579-620. Il sovraindebitamento di Fabio Cossignani. – Con la l. 27 genn. 2012 nr. 3 (modificata poi dal d.l. 18 ott. 2012 nr ... Leggi Tutto
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CONCORDATO FALLIMENTARE – COMITATO DEI CREDITORI – AUSILIARIO DEL GIUDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI (1)
Mostra Tutti

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali Massimo Fabiani In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] ».Sennonché la delega è più estesa perché, di poi, l’art.1 menziona, anche, le procedure per la risoluzione delle crisi da sovraindebitamento. In sostanza la delega, se sommata a quella del d.d.l. C 3671 ter, dovrebbe avere come bacino di estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Controllo del giudice e crisi dell'impresa

Libro dell'anno del Diritto 2014

Controllo del giudice e crisi dell’impresa Fabrizio Di Marzio Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] co. 2, l. 27.1.2012, n. 3) che nei cosiddetti “accordi” (ma in realtà procedure concorsuali)11 sul sovraindebitamento il giudice debba limitarsi a controllare la idoneità dell’accordo a consentire il pagamento di taluni crediti (crediti impignorabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Introduzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Introduzione Roberto Garofoli Tiziano Treu Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] . Nell’Area del diritto civile, sono stati tra gli altri esaminati i temi della fecondazione eterologa, del sovraindebitamento dei debitori non fallibili, della responsabilità del medico, degli intermediari finanziari e del mediatore. Nell’Area del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] d.l. n. 16/2012). Solo riflessi sono gli effetti della nuova normativa sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento, al cui commento perciò si rinvia. Molto significativi sono stati invece gli interventi della giurisprudenza di legittimità in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali