• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
diritto
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [21]
Diritto civile [6]
Diritto processuale [6]
Diritto tributario [3]
Diritto commerciale [3]
Diritto penale e procedura penale [2]
Diritto privato [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

GIUSTIZIA, RIFORME DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIUSTIZIA, RIFORME DELLA. Claudia Cesari Guido Corso Giorgio Costantino – Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] febbr. 2014 nr. 4. Pochi mesi dopo la sua introduzione, la disciplina della crisi da sovraindebitamento (v. fallimento e procedure concorsuali: Sovraindebitamento) è stata profondamente e radicalmente modificata: la l. 27 genn. 2012 nr. 3, infatti ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE

Procedure di insolvenza [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Antonio Leandro Abstract La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] coatta amministrativa, l’amministrazione straordinaria, gli accordi di ristrutturazione, le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento del consumatore (accordo o piano) e la liquidazione dei beni. A differenza del reg. (CE) n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Nuove disposizioni in materia fallimentare

Libro dell'anno del Diritto 2014

Nuove disposizioni in materia fallimentare Renato Bricchetti Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] , in ottica costituzionale, rispetto alla rilevanza penale della condotta dell’organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento del debitore non fallibile che ‘rende false attestazioni in ordine alla veridicità dei dati contenuti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Precetto [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] di un organismo di composizione della lite o di un professionista nominato dal giudice, porre rimedio alla situazione di sovraindebitamento concludendo con i creditori un accordo di composizione della crisi o proponendo agli stessi un piano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Concordato preventivo. 2 Votazione, omologazione, esecuzione

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] , L., Creditori “forti” e governo della crisi di impresa nelle nuove procedure concorsuali, in Fall., 2006, 377 ss.; Terranova, G., Insolvenza. Stato di crisi. Sovraindebitamento, Milano, 2013; Zanichelli, V. I concordati giudiziali, Torino, 2010. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

REATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REATI. David Brunelli – La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] diversa (ben più pericolosa) norma introdotta soltanto qualche mese prima nella parallela materia delle cd. crisi da sovraindebitamento per le imprese non soggette a fallimento, la quale punisce, invece, «il componente dell’organismo di composizione ... Leggi Tutto
TAGS: MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI – DEI DELITTI E DELLE PENE – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATI (3)
Mostra Tutti

FINANZA ETICA E MICROFINANZA

XXI Secolo (2009)

Finanza etica e microfinanza Mario La Torre Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] richiama l’idea di un’eticità da parte del cliente-beneficiario ed è strettamente collegata al fenomeno del sovraindebitamento. Nella finanza etica, l’indebitamento del singolo è correlato all’assunzione di un finanziamento richiesto per avviare o ... Leggi Tutto

GRECIA

Il Libro dell'Anno 2010

Giorgios Glynos Grecia Ελληνικά κέρματα ευρώ La Grecia e l’euro di Giorgios Glynos 2 maggio L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] in forme di assistenza di questo tipo. Gli organismi europei, inoltre, hanno accertato che il ‘virus da sovraindebitamento’ non era esclusivamente greco, ma stava colpendo varie altre nazioni, portando ad accumulare deficit di competitività. Ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] al ‘consumatore’ – hanno condotto all'introduzione, pure nell'ordinamento italiano, di procedure concorsuali di gestione del ‘sovraindebitamento’ fruibili da tutti i soggetti non fallibili, secondo le previsioni della l. 27.1.2012, n. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Impresa agricola

Diritto on line (2012)

Antonio Iannarelli Abstract Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] fall. A sua volta, la recentissima l. 27.1.2012, n. 3 nell’intervenire a proposito delle crisi di sovraindebitamento ha previsto una particolare ipotesi di accordo di ristrutturazione dei debiti da attuarsi secondo uno specifico procedimento a favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali