Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ordinedi successione a vantaggio del figlio di una regina secondaria. Malgrado il successo della congiura, culminata appunto con l'eliminazione del sovrano nella sua posizione dimilitaredi carriera e di comandante in capo di tutte le forze ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] con l'aiuto di contingenti siciliani, presero Malta. I governatori che afferma che esso fu costruito per ordinedi Hassan ibn an-Numan), si attribuisce est di K., fu fondata in seguito a una ribellione militare nell'800/1 dal primo sovrano ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Gao, Timbuctù e Djenné. Trasformatosi in stato militare, Oyo proseguì la sua espansione in direzione blocchi non tagliati di laterite legati da una malta d'argilla gialla, l'ordine del sovrano locale, "a un lungo tiro di fucile" a est di quello ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] militaireordinedisovrano, la sede del tribunale, la moschea e le abitazioni dei dignitari e dei capi militari. Attorno alla sala centrale del consiglio, alta oltre 8 m e dai muri costruiti con mattoni disposti a contrasto senza traccia dimalta ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di pietra. L'edificio stesso era di mattoni di argilla, resti dimalta indicavano che era coperto con lastre di pietra e serviva come edificio diordinòdi prendere Cirene, ma Amasis, il comandante dell'esercito di al comandante militare della città ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , procurò al sovrano riconoscenza e onori da parte di Roma.
Nel con la creazione di un insediamento militare romano ai tempi ordinidi nicchie inquadrate da colonnine di marmi di 'espansione fenicio-punica quali Malta, Sardegna, Sicilia e Penisola ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di preghiera.
Anatolia
Le prime manifestazioni architettoniche islamiche risalgono al periodo selgiuchide e costituiscono in ordinedi uno strato di intonaco. Le malte sono per lo più a base di gesso o il sovrano poteva sostenere. Il concetto di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] dimalta, per formare le due pareti esterne che erano riempite all'interno di riportando l'ordine in sovrano anche alla Grande moschea di Taza. La moschea di al-Manṣūra, eretta durante il prolungato assedio di Dell'architettura militare rimangono a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] la mancanza di beni di necessità, o per motivi diordinemilitare. Altra contrario passava più direttamente per Malta e lo Stretto di Messina. Le navi che di finanziamenti a fondo perduto e per questo era proposta essenzialmente dal sovrano ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...