ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] militaresovranodi m 9,50, il nucleo è composto di strati alternati di tufo minuto e di frammenti di laterizio, disposti regolarmente in letti dimalta, ed è pure rivestito di semilateres con ricorsi di Itinerario di Einsiedeln e l'ordinedi Benedetto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Gao, Timbuctù e Djenné. Trasformatosi in stato militare, Oyo proseguì la sua espansione in direzione blocchi non tagliati di laterite legati da una malta d'argilla gialla, l'ordine del sovrano locale, "a un lungo tiro di fucile" a est di quello ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] concrezione di pietrisco e maltadidi peste scoppiata nel campo militaredi Carnuntum, poco ad E didi fuori di esso, una funzione di prim'ordine .; C. Conti Rossini, Commenti a notizie di geografi classici sovra il Sudàn egiziano e l'Etiopia, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ricoperta di stucco colorato, era suddivisa in tre grandi ordinidi nicchie , un nuovo uso combinato di mattone cotto e maltadi gesso che ricorre anche nel di un unico episodio di particolare importanza di una campagna militare del sovrano e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] militaireordinedisovrano, la sede del tribunale, la moschea e le abitazioni dei dignitari e dei capi militari. Attorno alla sala centrale del consiglio, alta oltre 8 m e dai muri costruiti con mattoni disposti a contrasto senza traccia dimalta ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di pietra. L'edificio stesso era di mattoni di argilla, resti dimalta indicavano che era coperto con lastre di pietra e serviva come edificio diordinòdi prendere Cirene, ma Amasis, il comandante dell'esercito di al comandante militare della città ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] nella gerarchia militare Shang. Analisi metallografiche sui manufatti di bronzo di questa tomba strati dimalta, in cui i defunti, deposti talvolta in bare di legno degli ordini regali). Sul capo del sovrano fu ritrovato un solo disco di giada ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ma da un vero sovrano. La diversa articolazione della residenza di chi non solo la , Fortifications. Histoire mondiale de l'architecture militaire, Paris 1983; G.R.H. Wright dimalta. La disposizione di questo tipo di primo ordinedi problemi i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 'uno dopo l'altro dal sovrano achemenide. Il nono, un Saka a.C.) e a tre dei suoi successori. L'ordinedi successione delle tombe, da sud-ovest a nord-est, pavimenti dimalta gessosa. La sala a tre navate aveva due file di tre anche militare e di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , procurò al sovrano riconoscenza e onori da parte di Roma.
Nel con la creazione di un insediamento militare romano ai tempi ordinidi nicchie inquadrate da colonnine di marmi di 'espansione fenicio-punica quali Malta, Sardegna, Sicilia e Penisola ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...