FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] il 1945 e il 1946, in qualità di cavaliere di gran croce magistrale del SovranoMilitareOrdinediMalta e conservatore della casa e della chiesa dei cavalieri di Rodi, curò il restauro della casa dei Cavalieri di Rodi a Roma e realizzò tra il 1949 ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] Arch. stor. Capitolino, Titolo 54, prot. 11166/1973).
Per il SovranoMilitareOrdinediMalta, di cui fu per numerosi anni architetto incaricato, l'I. curò inoltre la sistemazione della sede di via de' Condotti e l'ampliamento e la realizzazione del ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] Natale furono donati a fra' Emanuele de Rohan, gran maestro del SovranoMilitareOrdinediMalta: lo stocco, lungo cinque piedi, è in argento dorato di bellissima esecuzione e reca in cima all'elsa lo stemma del pontefice sorretto da due angeli; oggi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di abbandonare il Palais de la Cité, di scarso valore difensivo, e di ampliare il progetto militarediOrdinediMalta presentati dai loro santi protettori; la soluzione adottata dal pittore di Vexin, che lo stesso sovrano aveva inalberato nel 1124 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] II, detto Ferrandino. Ma il nuovo sovrano può poco: il 22 febbraio, mentre ordinemilitare dei Cavalieri di Santo Stefano, con sede a Pisa. Fedele vassallo di Carlo V e di dialetti di tipo veneto, e di un particolare tipo arcaico, l’istriano). A Malta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di nuove gentes di origine plebea, con l’introduzione dell’ordinamentomilitaredi un principato con sovrano assoluto, e distribuì ai membri della propria famiglia, a titolo didiMalta, con la chiesa e la piazzetta (G.B. Piranesi). Il nome di ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] l’O. degli Ospitalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto O. diMalta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordinedi); l’O. dei ss dinastiche, per cui il sovrano, gran maestro dell’o militare d’Italia; l’O. della stella della solidarietà italiana; l’O. di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Lot, L'art militaire et les armées di governo riservata al sovranoordinedi tempo, ad assumere l'assetto islamico, del resto di breve durata, ancora una volta basato su una pluralità di quartieri e di funzioni esprimenti una proficua coabitazione di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di un triplice ordinedi difese: muro didi Yeavering (Northumberland), del sec. 7°, la residenza del sovrano si trova all'esterno di semplice e per uso militare, divenne nel 1350 ca. malta e con l'aiuto di un'intelaiatura lignea, quando questo tipo di ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...