Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] corrente che riscalda i filamenti c e lo starter medesimo; dopo qualche secondo lo starter interrompe il circuito, e la sovratensione d’apertura dovuta all’elevata induttanza del reattore è tale da innescare la scarica nel tubo, che poi si mantiene ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] sua ossidabilità, mentre per processi catodici a potenziali molto negativi, in ambiente acido, il mercurio con la sua sovratensione di idrogeno consente l’analisi e lo studio di sistemi altrimenti inesplorabili per l’interferenza della reazione di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] metodi di dosaggio volumetrico.
Elettrolisi dei carbonati alcalini - Percarbonati. - Per elettrolisi su catodi di metalli ad alta sovratensione d'idrogeno, si è constatata al catodo la riduzione dell'acido carbonico ad acido formico.
All'anodo, per ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] dal quale gocciola mercurio e caratterizzato da un rinnovo continuo della superficie elettrodica e da un'elevata sovratensione di idrogeno, il che consente lo studio di molti processi elettrodici di riduzione, che altrimenti sarebbero preclusi ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] , necessaria perché cominci l'elettrolisi, è teoricamente agli elettrodi di 1,23 volt; a essa si deve aggiungere la sovratensione di polarizzazione degli elettrodi che varia a seconda della loro natura. In pratica occorrono al minimo 1,7 volt. Se ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] tensione, si ionizza e diventa conduttrice; quando vi è pericolo che i conduttori d'un cavo possano essere soggetti a sovratensione, provocata, per esempio, dall'induzione di un cavo per energia con percorso parallelo, è preferibile ricorrere ai cavi ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] che è il solvente comunemente usato, non si riduce se non per valori del potenziale catodico molto negativi, data la sovratensione dell'idrogeno sul mercurio. Inoltre molti metalli che si formano per riduzione dai loro ioni si sciolgono nel mercurio ...
Leggi Tutto
sovratensione
sovratensióne s. f. [comp. di sovra- e tensione]. – 1. In elettrotecnica: a. Tensione in più, accessoria rispetto a una tensione principale o considerata tale: per es. una tensione autoindotta in un circuito, rispetto alla forza...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...