DETTI (de Dettis), Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] in prestito per due mesi un codice della Retorica di Aristotele e il relativo commento di Egidio già appartenente alla biblioteca del Sozomeno e allora conservati presso l'Opera di S. Iacopo. Si sa, inoltre, che per tale prestito il D. dovette pagare ...
Leggi Tutto
TIRIDATE (arm. Trdat) di Armenia
Almo Zanolli
È il primo e più illustre regnante dell'Armenia cristiana sotto la protezione di Roma e al riparo dalle mene dei Sāsānidi; fedele alleato dell'impero romano, [...] di storia romana e armena (v. armenia) e agli autori armeni Agatangelo, Fausto, Mosè di Corene, Eliseo, e greci (segnatamente Sozomeno), vedi per T. il Grande: Aslan Kévork, Études historiques sur le peuple arménien, Parigi 1928. Per l'alleanza di ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] dal secolo XII al XV, Firenze 1810). Sviluppò inoltre il metodo delle ricerche biografiche (su N. Forteguerri, l'umanista pistoiese Sozomeno, L. A Pagnini e G. Viani), che più tardi avrebbe applicato nei suoi studi di argomento italo-polacco; entrò ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] Tommaso Ceffi e altri ancora. Con essi condivise gli studi letterari e retorici, alimentati dentro e fuori lo Studio da Sozomeno da Pistoia, da Leonardo Bruni, da Niccolò Niccoli, da Ambrogio Traversari. E proprio i suoi "contubernales" il D. ricorda ...
Leggi Tutto
FELICE II, antipapa
Manlio Simonetti
Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] , che nulla di preciso sa riguardo a F., si esprime in tono sprezzante nei suoi confronti, l'atteggiamento di Socrate, Sozomeno e Teodoreto è più articolato, in quanto, se rilevano il contatto di F. con gli ambienti filoariani, lo definiscono per ...
Leggi Tutto
. Così, dal greco ἀνόμοιος "dissimile", da loro usato per indicare il rapporto tra il Padre e il Figlio nella Trinità, o anche aeziani o eunomiani da Aezio (v.) ed Eunomio loro capi, furono chiamati alcuni [...] saperne il filosofo.
Bibl.: Gli storici ecclesiastici Socrate (St. Eccles., IV, 7 e V, 2, in Patrologia graeca, LXVII, coll. 474, 568); Sozomeno (St. Eccl., VII, 17; ibid., col. 1464); Filostorgio (St. Eccl., I, i; II, 3; VIII, 2; IX, 4; X, 2; ibid ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] ruolo ancor più centrale che in Eusebio, e nei quali pare sia stata la sua presenza a dare addirittura inizio ai lavori. Ma Sozomeno e Teodoreto, storici del V secolo, sono influenzati da un contesto in cui la crisi ariana è a uno stadio più avanzato ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] anche agli altri pii provvedimenti da lei presi. Così, le chiese di Terrasanta, che secondo Eusebio, poi seguito da Sozomeno (ma anche secondo il pellegrino di Bordeaux e la ben più tarda Egeria133), Elena avrebbe fatto erigere o restaurare come ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] (Hist. eccl., I, 7). A fianco di questi testi oculari, possediamo i racconti di storici posteriori, Rufino, Filostorgio, Teodoreto, Sozomeno, Gelasio di Cizico (sec. V) Teodosio e il Lettore (sec. VI).
Più dibattuta è tuttora la questione sulla parte ...
Leggi Tutto
È fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Nacque a Nisibi, sentinella avanzata dell'impero romano nella Siria orientale, fra il 306 e il 307; suo padre, sacerdote idolatrico, [...] cristiana: questa sua produzione colpì già gli antichi che ne dànno varî computi, tutti naturalmente approssimativi; così, ad es., Sozomeno nella biografia che fa di E. (in Patrol. Graec., LVII, 1086-94) dice che egli scrisse trecento miriadi (3 ...
Leggi Tutto