Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] (1940); Caccavone > Poggio Sannita-Is (1922); Ficano > Poggio San Vicino-Mc (1927); Melma > Silea-Tv (1935); Spaccaforno > Ispica-Rg (1935); Scorticata > Torriana-Fo (1938); Montepeloso > Irsina-Mt; Mulo > Villa Poma-Mn; Brocco > Broccostella ...
Leggi Tutto
Pittore (Palermo 1696 - Spaccaforno, od. Ispica, 1765). Completò la sua formazione con S. Conca a Roma, risentendo anche di A. Trevisani e C. Giaquinto. Tra le sue opere si ricordano: Madonna dell'Idria e s. Gaetano da Thiene, 1737, Gioiosa...
Amico, Gaspare
Maurizio Tarantino
A. nacque a Spaccaforno (oggi Ispica) nel 1841 e morì Catania nel 1923. Compiuti gli studi nella città natale, nel 1860, dopo lo sbarco dei Mille, si unì ai garibaldini. Lo Stato dei Militi ed Ufficiali congedati...