• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Filosofia [9]
Biografie [2]
Storia del pensiero filosofico [4]
Religioni [3]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [2]
Temi generali [2]
Trattatistica e altri generi [1]

Spaccio de la bestia trionfante

Dizionario di filosofia (2009)

Spaccio de la bestia trionfante Opera (1584) di G. Bruno. Il testo, come tutti i dialoghi in volgare italiano pubblicati da Bruno a Londra tra il 1584 e il 1585, è stampato nell’officina tipografica [...] di due anni ben sei dialoghi; nel 1584: La cena de le Ceneri, De la causa, principio et uno, De l’infinito, universo et mondi, e lo S.; svela come la conquista di una rinnovata umanità comporti lo «spaccio» dei vizi/bestie che devastano l ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – LINGUA VOLGARE – PHILIP SIDNEY – CRISTIANESIMO – ANIMO UMANO

La filosofia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La filosofia civile Michele Ciliberto Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] religione è in grado di produrre, e in base ai quali deve essere valutata. È la stessa posizione sviluppata da Bruno nello Spaccio de la bestia trionfante, sostenendo – in netta polemica con Lutero – che il minimo peccato è quello «interno», mentre ... Leggi Tutto
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEI DELITTI E DELLE PENE – JEAN-BAPTISTE D’ALEMBERT – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La filosofia civile (16)
Mostra Tutti

La cultura economica (1500-1750)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1500-1750) Cosimo Perrotta La decadenza dell’economia italiana Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] degli animali. È vero che non aveva vizi, ma solo perché era un bruto. Non era quindi superiore agli uomini di oggi (Spaccio de la bestia trionfante, 1584, III). Anche Campanella esalta il lavoro e condanna l’ozio degli aristocratici. Egli scrive ... Leggi Tutto

La magia naturale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] di G. Aquilecchia, Firenze 19583, rist. in 2 voll. 1985, 1° vol., Dialoghi metafisici, pp. 173-342. G. Bruno, Spaccio de la bestia trionfante (1584), in Id., Dialoghi italiani, con note di G. Gentile, a cura di G. Aquilecchia, Firenze 19583, rist. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

La filosofia italiana e il concetto dell'uomo nel Rinascimento

Croce e Gentile (2016)

La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento Pasquale Terracciano A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] – è colui che, con maggior spessore filosofico, rivendica nello Spaccio de la bestia trionfante il valore dell’uomo nel costruirsi il proprio destino e la propria civiltà. È un valore che esalta la creatività e l’autonomia della volontà contro ... Leggi Tutto

Bruno, Giordano

Enciclopedia on line

Bruno, Giordano Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, [...] a Londra, con il finto luogo di Parigi e di Venezia, Cena de le ceneri, De la causa principio et uno, De l'infinito universo et mondi, Spaccio de la bestia trionfante (1584), De gli eroici furori (1585). Dopo un breve soggiorno a Parigi, passò nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – INQUISIZIONE – DETERMINISMO – INGHILTERRA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruno, Giordano (6)
Mostra Tutti

Alberti, Leon Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Leon Battista Alberti Olivia Catanorchi Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] Momo sono al centro di una ‘riforma’ del Cielo e della Terra, bisognerà attendere il 1584, ossia la pubblicazione dello Spaccio de la bestia trionfante di Giordano Bruno (che, forse, aveva letto il Momus nel volgarizzamento del 1568 di Cosimo Bartoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CRISTOFORO LANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il graduale comunicarsi del divino al tutto per tradurlo nell'utilità dell'uomo. Sarà la grande polemica sviluppata dal Bruno nello Spaccio de la bestia trionfante, contro la Riforma e il cristianesimo in generale; una religione, questa, che è caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] 1980, pp. 228-259; A. Corsano, Il pensiero di Giordano Bruno nel suo svolgimento storico, Firenze 1940. 26 G. Bruno, Spaccio de la Bestia trionfante, cit., p. 656. 27 C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ’500, Torino 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere Augusto Guzzo Romano Amerio La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] una freschezza di sguardo, che si ritroverà poi in certe scene di vita spicciola delle famiglie di Nola richiamate nello Spaccio de la bestia trionfante. In quella società, gli eterni sentimenti dell'uomo e, fra tutti, l'amore. C'è nel Candelaio un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2
Vocabolario
agaṡóne
agasone agaṡóne s. m. [dal lat. agaso -onis], letter. raro. – Chi conduce il cavallo e ne ha cura; è un latinismo (che sopravvive nel sardo agasone, asone, basone) adoperato con ironica solennità da G. Bruno (Spaccio de la bestia trionfante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali