Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ; l'atterraggio sulla Luna, nel 1969, costituì la prima esplorazione diretta di un corpo celeste; il volo dello spaceshuttleColumbia nel 1981 rese relativamente semplice ed economico il trasporto di materiali dalla Terra allo spazio e viceversa.
Il ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] costi ridotti; la n. spaziale (comunemente chiamata spaceshuttle) infatti, pur decollando verticalmente come i vettori astronauti a bordo, aveva luogo il 2 aprile 1981 sul veicolo Columbia, con 36 orbite nei 2 giorni di permanenza nello spazio; a ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] 'Orbiter il 26 luglio 1972. Il primo volo della navetta Columbia avvenne il 12 aprile 1981 e da allora i lanci si per ricerche solari.
Differente è il profilo di missione dello SpaceShuttle. Approssimativamente due minuti dopo il lancio, a una quota ...
Leggi Tutto