Cheli, Maurizio. – Astronauta e aviatore italiano (n. Zocca, Modena, 1959). Dopo il liceo, si è diplomato all'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e successivamente è diventato pilota militare e pilota collaudatore. [...] laurea in Ingegneria Aerospaziale all’università di Houston ed è del 1996 la sua prima missione con la STS-75 SpaceShuttle Columbia dove ha ricoperto, primo italiano nella storia, il ruolo di mission specialist. Nello stesso anno ha lasciato l’ESA ...
Leggi Tutto
spacelab Stazione spaziale temporanea europea, il cui prototipo è stato messo in orbita intorno alla Terra nel 1980 e il primo esemplare nel 1983. Lo s. è alloggiato nel vano di carico della navetta spaziale [...] statunitense (spaceshuttle), con cui rimane in orbita per circa una settimana. Il progetto, realizzato sotto la direzione dell’ESA da un gruppo industriale europeo, ha visto il contributo dell’industria aerospaziale italiana (in particolare per il ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] prima di disintegrarsi nell’atmosfera nel marzo 2001.
Negli anni 1980 gli USA diedero inizio al programma SpaceShuttle, caratterizzato dall’utilizzazione successiva di navette spaziali, ciascuna progettata per effettuare circa 100 voli. Il volo di ...
Leggi Tutto
Militare e astronauta statunitense (n. Orange 1964). Fratello gemello di Scott Joseph, anch’egli astronauta, si è laureato in Ingegneria marina presso la State University of New York Maritime College (1986) [...] NASA nel 1996, nel 2001 ha partecipato alla missione STS-108 in qualità di pilota dello SpaceShuttle Endeavour e nel 2006, a bordo dello SpaceShuttle Discovery, alla missione STS-121; comandante nel 2008 della missione STS-124 e nel 2011 della ...
Leggi Tutto
Macchina, motore o più in generale apparecchio ausiliario, che in alcuni impianti o veicoli interviene per sopperire a determinate esigenze di carattere eccezionale, oppure per svolgere funzioni specifiche. [...] Per es., in aeronautica, il b. è un razzo usato per accelerare il decollo degli aeromobili, come accade nello spaceshuttle sviluppato dalla NASA, dove i b. sono realizzati da due razzi ausiliari a propellente solido (SRB, Solid Rocket Boosters) ...
Leggi Tutto
Astronauta statunitense (Cambridge, Ohio, 1921 - Columbia, Ohio, 2016); tenente colonnello del corpo dei Marines degli USA, è stato il primo astronauta americano che abbia effettuato un volo orbitale; [...] Atlantico dopo tre rivoluzioni complete. Impegnatosi anche nell'attività politica, dal 1974 al 1999 è stato senatore dell'Ohio per il partito democratico. Nel 1998 è ritornato nello spazio con una missione a bordo dello SpaceShuttle Discovery. ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] 1° febbraio. La Columbia aveva inaugurato l'era dei voli Shuttle il 12 apr. 1981 aprendo la strada ai veicoli di trasporto agenzie spaziali nelle principali nazioni coinvolte. L'ESA (European space agency), costituita il 15 apr. 1975, include oggi 17 ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] Un'importante applicazione dell'interferometria SAR single pass è avvenuta grazie alla missione SRTM (Shuttle Radar Topography Mission), compiuta nel gennaio del 2000: lo SpaceShuttle portava, all'estremità di un braccio lungo circa 60 m, un'antenna ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] indotto i responsabili della ricerca spaziale statunitensi ad accentrare gli sforzi sulla realizzazione di una navicella spaziale (spaceshuttle), che tra l'altro secondo le previsioni potrà ridurre drasticamente, a circa un decimo dell'attuale, il ...
Leggi Tutto
space shuttle
〈spèis šḁtl〉 locuz. ingl. [comp. di space «spazio» e shuttle «spola, navetta»] (pl. space shuttles 〈... šḁtl∫〉), usata in ital. come s. m. o f. – Navetta spaziale di progettazione e realizzazione statunitense (i primi voli sono...
shuttle
〈šḁtl〉 s. ingl. (pl. shuttles 〈šḁtl∫〉), usato in ital. al masch. – Spola, navetta; è termine noto anche in Italia come equivalente di navetta nei sign. 2 a e b (con riferimento soprattutto agli Stati Uniti d’America), e come abbrev....