ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] , dove il costoso lavoro umano degli astronauti viene già svolto con l'aiuto di telemanipolatori, qual è lo SSRMS (SpaceShuttle Remote Manipulation System) montato sulle navette spaziali USA. Si prevede che l'uomo sarà del tutto sostituito dai robot ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] condotto con il cosiddetto satellite al guinzaglio (Tethered Satellite). Sfruttando un volo orbitale di una navetta spaziale (spaceshuttle), si fa allontanare da essa un piccolo satellite collegato a un guinzaglio conduttore (tether) di una ventina ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] nucleari di Three Mile Island negli Stati Uniti (1979) e di Černobil′ in Russia (1986), l’esplosione dello Spaceshuttle nella fase di decollo (1986), il disastro ambientale della petroliera Exxon Valdez in Alaska (1989), ma soprattutto l’incidente ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. III, 11, p. 858)
Guglielmo Righini
I recenti progressi della fisica solare sono da ascriversi soprattutto all'osservazione continua del S. da osservatori disposti intorno alla [...] , analogo a quello che ha già volato sullo Skylab, col quale, utilizzando le facilitazioni offerte dalla navetta spaziale (spaceshuttle) e dal relativo laboratorio che sarà portato in orbita (Spacelab), si pensa d'indagare più a fondo i fenomeni ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 188; III, I, p. 103; IV, I, p. 130)
Negli anni Ottanta l'importanza dell'a. nel sistema radar e di comunicazione è andata via via aumentando, passando, in termini di costo, dal 10% della [...] è costituito dal doppio sistema a 1 e 5 GHz ad a. ad array attivo a variazione di fase della NASA, da montare nello SpaceShuttle insieme all'array di guide fessurate a 10 GHz.
Tali a. sono dette attive, in contrapposizione alle a. di tipo passivo o ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] anni Ottanta, con i voli dello Spacelab (laboratorio europeo multidisciplinare portato in orbita dal traghetto spaziale statunitense SpaceShuttle), con ricerche che hanno fruito di tecniche sofisticate. La missione Spacelab 1, con 6 uomini a bordo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] La rivoluzione in corso nella n. aerea, pur già così avanzata, è forse appena agl'inizi. Alcune macchine, come lo spaceshuttle (navetta spaziale, v. satellite artificiale, in questa App.) partecipano insieme della n. aerea e della spaziale. E alcune ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] di immissione dell'orbita ellittica è previsto per il prossimo futuro l'impiego di uno speciale veicolo spaziale abitato (spaceshuttle), munito di ali, fatto per essere ricondotto a terra e per essere quindi utilizzato più volte. Questo ridurrebbe ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] di orbita è usato per satelliti di osservazione della Terra e per ricerche solari.
Differente è il profilo di missione dello SpaceShuttle. Approssimativamente due minuti dopo il lancio, a una quota di 45 km e velocità di 1383 m/s, i due boosters ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ; l'atterraggio sulla Luna, nel 1969, costituì la prima esplorazione diretta di un corpo celeste; il volo dello spaceshuttle Columbia nel 1981 rese relativamente semplice ed economico il trasporto di materiali dalla Terra allo spazio e viceversa.
Il ...
Leggi Tutto
space shuttle
〈spèis šḁtl〉 locuz. ingl. [comp. di space «spazio» e shuttle «spola, navetta»] (pl. space shuttles 〈... šḁtl∫〉), usata in ital. come s. m. o f. – Navetta spaziale di progettazione e realizzazione statunitense (i primi voli sono...
shuttle
〈šḁtl〉 s. ingl. (pl. shuttles 〈šḁtl∫〉), usato in ital. al masch. – Spola, navetta; è termine noto anche in Italia come equivalente di navetta nei sign. 2 a e b (con riferimento soprattutto agli Stati Uniti d’America), e come abbrev....