• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
8 risultati
Tutti i risultati [64]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Ingegneria [22]
Astronomia [19]
Astronautica e tecnologia spaziale [12]
Fisica [9]
Biografie [9]
Trasporti [6]
Medicina [5]
Industria [6]
Temi generali [5]

Space Shuttle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Space Shuttle Space Shuttle 〈spéis sŠàtl〉 [Locuz. ingl. Comp. di space "spazio" e shuttle "navetta", usato in it. come s.m. e f.] [FSP] Navetta spaziale di progettazione e realizzazione statunitense [...] (i primi voli sono stati effettuati nella prima metà degli anni '80) dotata di alette che le consentono un certo grado di manovrabilità nella fase di rientro permettendo un atterraggio simile a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RAZZI VETTORI – ALIANTI – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Space Shuttle (1)
Mostra Tutti

Shuttle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Shuttle Shuttle 〈sŠatl〉 [s.ingl. "spola, navetta"] [FSP] Termine usato spesso come abbrev. della locuz. Space Shuttle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] nel volo orbitale e ambedue sono assenti nei viaggi verso gli altri corpi celesti. Per es., mentre nei voli dello Space Shuttle la dose media giornaliera di radiazioni assorbita oscilla fra 5 e 10 mrad, durante la missione lunare dell’Apollo 14 sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

spazio, esplorazióne dello

Enciclopedia on line

spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] 1° febbraio. La Columbia aveva inaugurato l'era dei voli Shuttle il 12 apr. 1981 aprendo la strada ai veicoli di trasporto agenzie spaziali nelle principali nazioni coinvolte. L'ESA (European space agency), costituita il 15 apr. 1975, include oggi 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ESPLORAZIONE SPAZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – SATELLITE NATURALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio, esplorazióne dello (8)
Mostra Tutti

navetta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

navetta navétta [Der. del fr. navette "piccola nave", denomin., tratta da quella di un organo alimentatore di certe macchine (per es., per tessere) animato di moto alternativo, per indicare veicoli che [...] collegano due luoghi andando alternativamente dall'uno all'altro] [FSP] N. spaziale (ingl. Space shuttle): veicolo di trasporto spaziale recuperabile, solitamente con equipaggio umano, che permette di portare notevoli carichi utili (anche decine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Spacelab

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Spacelab Spacelab 〈spéislab〉 [s.ingl. Comp. di space "spazio" e lab(oratory) "laboratorio", usato in it. come s.m.] [FSP] Laboratorio spaziale abitabile, progettato e realizzato da centri di ricerca [...] a diverse funzioni: abitative, per la strumentazione, per la ricerca, ecc.), incorporato e trasportato da una navetta spaziale (Space Shuttle) che ne effettua il lancio in orbita e il recupero, e destinato a svolgere missioni sperimentali per scopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spacelab (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] X Chandra (messo in orbita dalla NASA mediante lo shuttle Columbia il 23 luglio 1999, prende il nome dal ad alta energia, una sensibilità maggiore. Il telescopio Gamma-ray large area space telescope (GLAST) avrà una grande area (1 m2 ca.) e rivelerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] terra, veniva sviluppata una rete di grandi antenne, il Deep Space Network (DSN), il cui compito iniziale era seguire i due Europa, Callisto e Ganimede. Lanciata nel 1989 a bordo dello Shuttle Atlantis, è stata immessa in un'orbita che sfrutta l'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
space shuttle
space shuttle 〈spèis šḁtl〉 locuz. ingl. [comp. di space «spazio» e shuttle «spola, navetta»] (pl. space shuttles 〈... šḁtl∫〉), usata in ital. come s. m. o f. – Navetta spaziale di progettazione e realizzazione statunitense (i primi voli sono...
shuttle
shuttle 〈šḁtl〉 s. ingl. (pl. shuttles 〈šḁtl∫〉), usato in ital. al masch. – Spola, navetta; è termine noto anche in Italia come equivalente di navetta nei sign. 2 a e b (con riferimento soprattutto agli Stati Uniti d’America), e come abbrev....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali