Pseudonimo dello scrittore e autore drammatico ceco Jaroslav Mayer (Rakovník 1870 - Terezín, in un campo di sterminio tedesco, 1942). Di professione avvocato, in numerosi drammi, romanzi e novelle descrisse [...] circoli degli avvocati e criticano aspramente il sistema giudiziario: Spravedlnost ("La giustizia", 1917), Panstvo v taláru ("Gente in toga", 1924), Váhy a meč ("Bilancia e spada", 1928). Satira dell'ambiente letterario è il romanzo Parnas (1930). ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] lo si spiega: il dio non è più in piedi, ma siede, con il ginocchio sinistro alzato fra le mani; nella destra ha ancora la spada, ma lo scudo è deposto a terra, presso il sedile: il piccolo Eros (il volto è moderno di restauro dell'Algardi), che gli ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi personaggi israeliti, di cui i più celebri sono:
1. Eleazaro, terzo figlio di Aronne (Esodo, VI, 23). Consacrato sacerdote dalle mani di Mosè, venne posto a capo dei custodi del santuario. [...] re. Nell'intento di liberare il suo popolo, E. si fece varco combattendo attraverso i nemici e colpì l'animale con la spada; ma la bestia cadendo lo schiacciò sotto il suo peso (I Maccabei, VI, 43-46)
4. Eleazaro, celebre dottore della legge, ucciso ...
Leggi Tutto
WACE, Alan John Bayard
Giovanni Bernieri
Archeologo, nato il 13 luglio 1879 a Cambridge (Inghilterra). Ha studiato all'università di Cambridge, ad Atene e a Roma. Ha insegnato storia antica e archeologia [...] , pp. 227-76, Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912; Nomads of the Balkans (con M. S. Thompson), Londra 1914; Reliefs in the Palazzo Spada, in Papers British School at Rome, v, 1916, pp. 165-200; An Approach to Greek Sculpture, Cambridge 1935; Mycenae ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] . 140-143 e 160 (per il testo del documento, che qui figura con l'errata datazione al mese di marzo, corretta dallo Spada, p. 93).
54. Per esempio, nei documenti pubblicati da F. Corner, Ecclesiae Venetae, dd. IX-X, rispettivamente pp. 168 e 162.
55 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] -342; T. Marder, Piazza della Rotonda e la fontana del Pantheon…, in Arte illustrata, VII (1974), pp. 310-320; L. Neppi, Palazzo Spada, Roma 1975, p. 210; A. Braham - H. Hager, Carlo Fontana: the drawings at Windsor Castle, London 1977, pp. 40-43, 56 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] di forti quantitativi di grarii siciliani, stipulato con un marittimo raguseo, nel febbraio 1528, e il conto elaborato con Vincenzo Spada, relativo all'acquisto di 10.019 salme di grano sempre in Sicilia, nel 1549, comprovano l'attivo ruolo svolto ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] tessere già poste in loco senza comporre il mosaico (Pascoli, 1736). È probabile che i due fossero stati raccomandati da Virgilio Spada il quale, secondo il Cannatà (1988, p. 176), ricevette dal G., in segno di gratitudine, i Due cherubini ancor oggi ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] 1910, p. 99; L. v.Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, pp. 295 s., 383, 619; VI, p. 650; C. Cecchelli, Il palazzo Spada sede del Consiglio di Stato, in Capitolium, VII (1931), pp. 372-86; L. Dorez, La cour du pape Paul III, I, Paris 1932, pp. 86 ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] è alla pistola fissa la distanza, il numero dei colpi, se si deve tirare marciando o da fermo; se il duello è alla spada stabilisce se essa debba essere sciolta o legata al pugno; se infine il duello è alla sciabola stabilisce se essa debba essere ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.