RIDOLFI, Mario
Maurizio Caperna
(App. III, II, p. 610)
Architetto italiano, morto suicida nel lago di Piediluco, presso Terni, l'11 novembre 1984. Gran parte della sua ultima attività professionale [...] 1982, del nuovo palazzo per uffici del Comune di Terni, da realizzarsi nel vuoto postbellico a fianco allo storico Palazzo Spada. Dopo diversi progetti, la versione definitiva (con Frankl e D. Malagricci) è una complessa struttura a torre, a pianta ...
Leggi Tutto
Cavaliere tedesco, nato verso il 1480, morto il 23 luglio 1562; deve la sua fama all'omonimo dramma di Goethe. Entrò come Bube (scudiero) al servizio dello zio Konrad von E., che era intendente e consigliere [...] ; di qui il nome di Goetz von B. "dal pugno (o dalla mano) di ferro", poiché egli da allora maneggiò la spada con la mano artificiale altrettanto bene quanto prima con quella vera. Egli è un tipico rappresentante della cavalleria battagliera dei suoi ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto il Gaetano
Adolfo Venturi
Pittore, nato probabilmente nel 1550 a Gaeta, morto a Roma circa il 1597. Nel 1569, a Roma, dove era stato per studio con Iacopino del Conte, datava [...] , più che l'educazione da Iacopino del Conte, l'influsso del particolarismo fiammingo, e solo i ritratti del cardinale Fabrizio Spada col segretario e l'altro di Cavaliere nella Galleria Corsini recano impressa la derivazione da Iacopino nella forza ...
Leggi Tutto
Scultore, forse capostipite della nota famiglia di lapicidi lombardi. Il suo nome ricorre nei documenti della fabbrica del duomo di Milano dal 1414 al 1457. È sua sicuramente, come risulta dall'atto di [...] è dovuta anche la statua di San Nazaro, ricordata in un documento, per la quale nel 1429 un Beltramino da Rho eseguì gli attributi della spada e della palma e gli speroni di rame e che nel 1430 fu dorata da Paolino da Montorfano. Nel 1442 il B. era a ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] l’incarico di nunzio apostolico presso la corte di Savoia (mansione che in precedenza era stata ricoperta dallo stesso cardinale Spada), lasciò l’Urbe alla volta di Torino.
Qui, giunto il 29 giugno 1690, prese residenza nel palazzo dei conti Broglia ...
Leggi Tutto
con
Tullio De Mauro
. Preposizione di notevole frequenza, che appare soprattutto nella forma piena semplice con (seguita o no da articolo determinativo), più di rado nella forma articolata col, e apocopata [...] nel suo servigio; II XI 3 rade volte la [tornata] puosi con l'ordine de la canzone; If IV 86 Mira colui con quella spada in mano; VII 57 questi resurgeranno del sepulcro / col pugno chiuso, e questi coi crin mozzi; XVIII 116 vidi un col capo sì di ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] .146 (cinquedea); Parigi, Musée de Cluny, CL 11811 (spada da cavallo); Vienna, Kunsthistorisches Museum, Waffensammlung, A453 (spada da cavallo) e A454 (spada da cavallo) e A455 (spada da cavallo), Pietroburgo, Ermitage, B410 (stocco). E. prediligeva ...
Leggi Tutto
PELIADI (Πελιάδες)
E. Paribeni
La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie di re Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] di Pistoxenos, in cui il vecchio Pelia stanco e incerto si trova di fronte una donna autorevole e decisa con la spada nuda in mano che l'iscrizione indica come Alkandra (Alcesti?). Una sempre più vivida e precisa caratterizzazione delle P. si ha ...
Leggi Tutto
Vedi TUFICUM dell'anno: 1973 - 1997
TUFICUM (v. S 1970, p. 872)
M. Luni
L'area del municipium di T., sito nell'alta valle dell’Aesis (Esino), in un punto importante per i collegamenti tra la costa medioadriatica [...] cui corredo consente una datazione entro il terzo venticinquennio del IV sec. a.C. Accanto a materiali celtici (la spada lateniana con fodero bronzeo decorato nello «Stile di Waldalgesheim» e la testiera del cavallo) e a bronzi di produzione etrusca ...
Leggi Tutto
THESE
G. Camporeale
Forma etrusca del greco Θησεύς. Il nome ritorna in tre raffigurazioni: due scarabei (A. Furtwängler, Gemmen, tav. xvi, 66 e xvii, 55) e un riquadro della tomba dell'Orco di Tarquinia [...] con nomi di altri eroi. Il secondo scarabeo si riferisce invece all'episodio del sollevamento della rupe e del rinvenimento della spada e dei sandali paterni. Il riquadro della Tomba dell'Orco riproduce la punizione di Th. e Piritoo nell'Ade dopo il ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.