GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] a Puccini (tra gli altri, possiamo ricordare: gli sciolti A Carlo Botta, una composizione su Torquato Tasso e i versi Alla spada di Castruccio, datati 1845; Alla sacra memoria de' martiri italiani del 1847, e un sonetto a V. Gioberti, del 1848).
Dall ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] governatore di Genova, era con Fanny Balbi tra fle più fervide nella raccolta delle adesioni e del denaro" per offrire la spada d'onore a Garibaldi (Spellanzon, III, p. 204). Ad ottobre si impegnò in una colletta per l'armamento della guardia civica ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] di tabernacolo raffigurante la Cena in Emmaus per l’altar maggiore della chiesa di S. Maria della Visitazione, di una spada dorata e di un’altra cornice in argento, anch’essa perduta, eseguita – stando ai Notatori di Pietro Gradenigo – per il ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] (ibid., f. 257/47), oppure un metodo inedito per l’istruzione dei sordi e dei muti messo a punto dall’abate Spada (ibid., f. 257/60). Scrisse del ritorno delle navi Discovery e Resolution dall’esplorazione guidata dal «celebre viaggiatore» James Cook ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] soprattutto con l'incalzare degli avvenimenti politici, la polemica si affievolì, perdendo la sua pubblica risonanza. Tuttavia il duello alla spada si svolse ugualmente il 10 ag. 1847 a Ginevra: il F. risultò ferito non gravemente e così la questione ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] e dal temperamento, ne consacrò il "carattere" e il successo.
Nel film, uscito nel 1940, un buon esempio nostrano di "cappa e spada", la M. nel ruolo di Lucrezia - "villanella" coraggiosa e sincera che combatte per i diritti del popolo in un'Italia ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] "titoli" di cinque "luoghi" ciascuno, ad ognuno dei quali è associato un simbolo o "arma" ("un Re", "la spada", "le chiavi della porta" ...); i motivi delle associazioni, non sempre evidenti, vanno ricercati nelle otto regole fondamentali ("figure ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] decisivo i piani di Rinuccini. Portava con sé anche i brevi pontifici di nomina dei vescovi, sei reliquie di s. Callisto e la spada di Hugh O’Neill conte di Tyrone, il grande condottiero gaelico morto a Roma, dono per il nipote Owen Roe O’Neill: l ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] a 5.000 persone presso la chiesa di SS. Filippo e Giacomo vicino al mare, lo ferì a morte con cinque colpi di spada. Prima di morire il santo raccomandò di non vendicare la sua uccisione. Dopo la morte A., apparso all'arcivescovo di Palermo, gli ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] vicarie del territorio. Fu inoltre membro di ambascerie, tra le quali si ricordano quella a Firenze e a Siena con Giannino Spada, nel 1384; a Genova, dove nel 1385 fu inviato con il cancelliere Guido da Pietrasanta per chiedere il rilascio di merci ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.