PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] a Elisabetta di ristampare il testo l’anno dopo grazie al finanziamento di Felice Maria Orsini Caetani (Roma, Pietro Spada, 1596), che figura in veste di dedicataria, e poi ancora nel 1598 (Roma, Antonio Facchetti) con il contributo economico ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] la presentazione fattane dal bollandista D. Papebroch negli autorevolissimi Acta sanctorum – con il vescovo di Pesaro Filippo Carlo Spada s’impegnò a istruirne il processo di beatificazione, maturato sotto lo stesso vescovo nel 1733-37 e solennemente ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] : il busto Schiava ribelle (una versione in marmo è a Trento nella collezione Scotoni) e Giuditta che sguaina con fierezza la spada (Premate, 2003, p. 102, fig. 58).
Nella Schiava ribelle, già esposta a Milano nel 1882, la mancanza delle braccia e la ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] , perdendosene così le tracce. La scelta di destinare Defendente e Giacomo a carriere di lustro (nobiltà di toga e di spada), non mise a repentaglio l’unità del patrimonio, in quanto era usanza dei cadetti non sposarsi per non generare eredi, e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] del S. Michele Arcangelo ora nel Museum of fine arts di Boston.
Nel dipinto il bellissimo santo cavaliere è raffigurato con la spada e la lancia confitta nel corpo del demonio disteso ai suoi piedi su di un prato fiorito di pervinche – le stesse che ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] all'Accademia di S. Luca, che segnala inoltre, senza datarlo né localizzarlo, un "Niccolò de Lapi che consegna al figliuolo la spada perché ne usi a difendere la sua patria".
Un'altra composizione a carattere storico fu esposta alla Royal Academy di ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] la prima impostazione, dimostrando l'accettazione di un marxismo deterministico.
Sostenitore del materialismo storico, che egli cercò di difendere a spada tratta e di applicare in tutta la sua portrta ai fatti storici, volle dare un saggio di come si ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] il 1° nov. 1685 (libretto di S. Gualchieri), e con L’enigma di Sansone, eseguito nel palazzo del marchese Filippo Amatore Spada durante il 1690 (libretto di A.A. Sacco). Per contro, egli lambì appena la produzione teatrale con il dramma per musica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] che rende poco credibile la sua iniziale smania bellicosa. Il duca, infatti, già pronto, a suo dire, a strappare con la spada in pugno Ferrara a Paolo V, comunica, in agosto, sempre tramite il suo "gentil huomo" (il C. continua a frequentarlo, ma ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] de supra. Morto Volpe, il 10 maggio 1692 ottenne la carica di maestro della cappella ducale, imponendosi su Giacomo Spada e Francesco Pollarolo. Incentivò la componente strumentale della cappella. Nel 1694 fu pubblicata una nuova «tariffa» con gli ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.