DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] grosso dell'equipaggio, i cui resti riparano nel "vascello" del Dolfin. Questi impavido si staglia terribile nella mischia, "con la spada in mano", a "petto nudo". A "solo, abbandonato da tutti", ma non dall'"onnipotente Iddio". Tra il crepitio delle ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] Mezzo (sua prima opera, non più rintracciabile), la chiesa di S. Prospero (1749; distrutta), il portico di palazzo Zagnoni-Spada (1764), la brillante sistemazione dei cortili e del fondale dell’atrio di accesso al palazzo Legnani (1765), lo scalone e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] cadeva e la sua popolazione subiva gli orrori di un inumano saccheggio, mentre la guarnigione veniva passata a fil di spada.
Ad eccezione del Malipiero ("Le scarse provision della Signoria, e del Capitan general, incredulo e timoroso, e de Polo ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] , che si riuniva nel convento di S. Domenico, furon parte grandissima Argisto Giuffredi notaro dell'Inquisizione e Don Gerardo Spada, governatore di Morreale".
In definitiva, si tratta di un argomento ex silentio quello addotto dal Garufi, che lascia ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] nel 1937.
Gli organi di Angelo ebbero notevole influsso tecnico-estetico su artefici umbro-marchigiani coevi (Rossi di Perugia, Spada di Terni, Santilli di Caldarola, Cioccolani di Cingoli, Paci di Ascoli Piceno, Del Chiaro di Fabriano ecc.). Sono ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] sulle riforme giudiziarie presentate da Zanardelli.
Dall’ottobre 1904, conclusa la legislatura, si concentrò sull’impegno di Palazzo Spada. Come presidente di sezione o relatore, diede il suo apporto a diversi giudicati importanti. Il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] 'esame istologico intra vitam: il suo primo contributo in questo campo fu la realizzazione di un particolare ago "a coccia di spada" per la puntura del fegato (La puntura del fegato a scopo diagnostico, in Lavori dei Congressi di medicina interna. VI ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] santi titolari (ibid., pp. 63 s., 67 n. 29).
Il S. Giovanni, firmato «Clem. Mol. Bol.» nel piedistallo e «Bononiensis» nella spada, palesa l’influenza del S. Procolo di A. Algardi per l’oratorio bolognese di S. Maria della Vita, infatti i contatti ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] di New York già nella collezione Pierpont Morgan, assegnato dal Pope Hennessy (1970) a Gian Girolamo Grandi e dell'elsa di spada dell'Armeria reale di Torino, recentemente rivendicata dal Radcliffe (1982, pp. 415 s.) al Briosco.
Alla mostra londinese ...
Leggi Tutto
D'ISA, Francesco
Gabriella Romani
Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia.
Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] da lui una promessa di matrimonio, ma non cessa del tutto di amare Lelio. Quest'ultimo, per disperazione si ferisce con la spada sotto gli occhi dell'amata, la quale lo soccorre ma lo lascia per cercare Ortensio. La commedia si dipana tra i consueti ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.