PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] per conto di Oderisio.
Al momento dell’incoronazione imperiale di Federico II (22 novembre 1220), Pietro portava la spada, come consuetudine, precedendo il corteo del clero cittadino che accompagnava il nuovo imperatore da Porta Collina in Vaticano ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] il senso, già barocco, della mutabilità delle opere umane.
Nella seconda edizione l’opera fu dedicata al cardinale Bernardino Spada, distintosi come legato a Bologna durante la pestilenza del 1630, e fu arricchita da alcuni distici composti in onore ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] quanto difficile, non era affatto semplice: le istruzioni al nunzio, infatti, richiedevano che egli difendesse a spada tratta la giurisdizione ecclesiastica, sovrintendesse alle questioni del S. Uffizio e alla tassazione del clero veneto, mantenesse ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] Isaia. Si avviarono insieme. Giunti nelle vicinanze della casa del G., vennero accerchiati dai Canetoli. Annibale trasse la spada, ma il G. gli trattenne il braccio, mentre Baldassarre Canetoli lo colpiva a morte.
La notizia corse immediatamente per ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] per la figura dell’hidalgo – che lavorò anche al disegno dei costumi e delle scene di alcuni film del genere ‘cappa e spada’ (Il figlio del corsaro rosso, 1941-42; Gli ultimi filibustieri, 1941-42; I cavalieri dalle maschere nere, 1948). Fra i titoli ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] dei Caccianemici. Un'aggressione simile subì il 13 luglio 1316 a opera di Bulgarino di Michele Cavasoglia, che lo affrontò armato di spada e gli procurò una grave ferita alla mano destra che, a detta del padre che presentò l'accusa, lo portò in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] uomo: il Sanuto ed il Barbaro (e, sulla scia, il Cappellari Vivaro) lo accusano dell'omicidio di Ermolao Donà, passato a fil di spada la notte del 5 nov. 1450, mentre rincasava. A quel tempo il Donà faceva parte del Consiglio dei dieci, ed i sospetti ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] maggiormente impegnati nei compiti politico-diplomatici (come per esempio Giulio Sacchetti, Lorenzo Magalotti, Bernardino Spada). Piuttosto, appariva più inclinato ai compiti della cura pastorale. Ricevette così dapprima una sufficiente provvista ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] senza alcuna base. Sono tuttavia da ritenere suoi, anche se privi di documentazione, i seguenti: il Ritratto di giovane uomo con spada della Racc. Davis nel Metropolitan Mus. di New York; la Madonna col bambino tra due angeli già Benson; un Ritratto ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] e fuggì a Mangona in Mugello, così che i nemici, cercandolo nelle stanze appena abbandonate, passarono addirittura a fil di spada la paglia dei letti. Carlo di Valois ordinò allora la confisca di tutti i beni dei fuggiaschi, ne fece bruciare le ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.