COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] compenso, oltre a scarse, lacunose testimonianze (Masini; Azzolini) della sua attività di ornatista (palazzo Malvezzi-Medici; palazzo Spada) e di architetto (vedi i bozzetti conservati al palazzo comunale di Budrio), una grande quantità di bozzetti e ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] nel proemio del fascicolo che contiene il ‘codice minerario’, dove Wanga si presenta al lettore avendo in mano la spada e fa riferimento all’attività legislativa con termini che richiamano l’esordio delle Institutiones di Giustiniano.
Oltre alle due ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] F. Jerace (L'Illustraz. italiana, 1888, p. 25). Ruggero il Normanno è perfettamente inquadrato nella nicchia: le gambe divaricate, la spada trasversalmente in primo piano, l'espressione imperiosa e austera, vuole essere soprattutto l'emblema di un re ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] nella caccia, praticata «con tanta vehemenza» e «strapazzatamente» nelle proprietà familiari. Nel 1629 con Giovanni Battista Spada, Cassiano Dal Pozzo, Orazio Magalotti, fece parte della congregazione di Sanità per arginare la diffusione della peste ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] spagnolo. Pertanto, «dal concorso di tanti differenti interessi, ognuno prevede un ampio argomento di calamità, e che il filo della spada appoggerà il nero dell’inchiostro», cioè dei trattati (p. 623). Quanto al re, «è questo principe entrato nelli ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] ormai famosi quattro articoli. Il C. già dall'agosto del 1692 aveva ricevuto istruzione dal segretario di Stato Fabrizio Spada di ottenere delle dichiarazioni rassicuranti in tal senso dai cardinali francesi; ma non riusciva ad ottenere una giusta ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] si era trovato coinvolto ed evidenziò come, nel corso della sua vita, avesse ripetutamente dato prova di saper usare sia la spada che la penna. Le parole di Diedo evocano l’immagine di un uomo energico e deciso, incline alla tenzone accademica e ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] cristiana, essendo stato nel 1527tra i promotori della rivolta antimedicea.
Inoltre, egli ammise di aver consegnato al figlio una spada e di avergli detto che era giunto il momento di usarla. Infine confessò di aver detto a Domenico de' Bencivenni ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] nel 1787-88 in qualità di rettore, fino alla caduta della Repubblica. Nel 1796 frequentò il circolo "giacobino" degli Spada: fu questo, probabilmente, l'estremo tentativo di realizzare il progetto di una riforma "democratica" del regime fondata su un ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] conoscenze, alleanze e contatti matrimoniali. Per quanto spesso guardati con sospetto dagli ambienti dell’aristocrazia di spada piemontese, molti esponenti di questa comunità nazionale dei professionisti delle armi (non di rado competenti e ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.