MESTICA, Francesco
Francesca Brancaleoni
MESTICA, Francesco. – Nacque ad Apiro (presso Macerata) l’8 dic. 1809, primogenito di Giacinto, sarto, e di Orsola Clementi. Nonostante le modeste condizioni [...] a Cingoli. Tuttavia sul M. gravava ancora il decreto di bando dall’insegnamento: fu l’intervento di monsignor L. Spada de’ Medici a procurargli la riabilitazione al magistero, a eccezione delle sole materie filosofiche. Ottenne quindi la cattedra di ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] . Patuelli, Roma 1991, pp. 373 s., 382 s., 388; V. Giannini, Biografia del conte L. L. di Macerata, Lucca 1860; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio dal 1° giugno 1846 al 15 luglio 1849, Firenze 1868 ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] italiani, Firenze 1897, pp. 473-476; L. Mongelli, Cenni artistico-biografici su F. S., Napoli 1899; L. Pullè, Penna e spada, Milano 1899, p. 123; O. Roux, Infanzia e giovinezza di illustri italiani contemporanei, II, Firenze 1909, pp. 211-216; G ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] , Il gusto barocco nel costume italiano del Seicento, in Studi secenteschi, II (1961), pp. 61-94; E.N. Girardi - G. Spada, Manzoni e il Seicento lombardo, Milano 1977, pp. 55-114; A. Manzoni, Fermo e Lucia. Appendice storica su la colonna infame ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] di salute, gravemente minate dagli eventi drammatici di quel periodo, non gli consentirono un’assidua presenza ai lavori di palazzo Spada.
Taddei rimase celibe e non ebbe una sua famiglia. Morì improvvisamente a Firenze il 15 ottobre 1925.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ROSARI (Rosario), Virgilio
Giampiero Brunelli
ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] Bottacin di Padova è conservato un suo sigillo del vicariato. La sua famiglia confluì nel lignaggio romano degli Spada dopo che, nel 1659, Carlo Francesco (nipote del tesoriere generale della Camera apostolica, Paolo) sposò Ippolita Rosari.
Fonti ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] , l'investitura da parte dell'imperatore Carlo V, in quanto re di Spagna, a cavaliere di S. Iacopo (o Iago) della Spada, un ordine cavalleresco militare, per il figlio Niccolò. Oltre a quest'ultimo il G. aveva avuto due figlie dalla moglie Lucrezia ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] , a cura di M. Viganò, Livorno 1994, pp. 193 s.; N. Rasmo, Diz. biogr. degli artisti atesini, a cura di L. Borelli - S. Spada Pintarelli, Bolzano 1998, s.v.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 484 (s.v. Chiaramella); VII, pp. 10 s. (s.v ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giacomo
Maria Concetta Calabrese
– Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del duca di Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla.
Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] all’Unità d’Italia, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XVI, Torino 1989, pp. 322, 326, 355; G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, pp. 146, 147; D. Bertoloni Meli, L’attività ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] dei cattivi, organismo che si occupava del riscatto dei siciliani prigionieri dei musulmani. Fu inoltre cavaliere di S. Giacomo della Spada e fondò, con la moglie, la chiesa di S. Mattia Apostolo, con la casa del noviziato dell'Ordine dei crociferi ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.