MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] della metallurgia dal punto di vista cronologico e tecnologico, sia, attestando per la prima volta la presenza della spada in ambiente mesopotamico protourbano, su particolari forme di combattimento organizzato.
Con la seconda fase del Bronzo Antico ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] occidentale: su di una bassa piattaforma, giaceva infatti lo scheletro di un individuo di giovane età, sul cui torace poggiava una spada di bronzo. Nell’angolo sud-occidentale erano riversi gli scheletri di un uomo e di una donna; l’uomo portava un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] dotato di una percentuale di carbonio maggiore del 3%, era convertito in wootz (vari esempi di lingotti, lame, pugnali e spade) attraverso la sua fusione con il ferro saldato. Voysey osservò una fusione prolungata fino a 24 ore e tempre ripetute; ciò ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] da un elmo e dalla corazza di s. Venceslao, da asce in ferro, fra le quali una placcata in oro, dalla c.d. spada di s. Stefano e da un pettine in avorio riferito a s. Adalberto (Praga, tesoro della cattedrale). Molti di tali oggetti sono sicuramente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] re unno defunto; il nerbo dei rivoltosi era costituito dai “rabbiosi Gepidi” e la vittoria definitiva fu procacciata dalla “spada di Ardarico”. Fu così che “i Gepidi si impadronirono delle zone che prima erano degli Unni e, quali vincitori, presero ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] 'arte. C. ricorda come anticamente gli uomini adorassero oggetti che non avevano una forma umana: gli Sciti adoravano l'acinace (spada), gli Arabi una pietra, altri popoli, pali altissimi di legno e colonne di pietra, dette ξόανα, perché levigate. Il ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] rilievo in terracotta del museo di Berlino nel quale A. è, invece, dietro il cinghiale e si appresta a colpirlo con la spada. La caccia al cinghiale calidonio era poi stata raffigurata da Skopas nel frontone E del tempio di Atena Alea a Tegea (Paus ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] ad una pecora morta. Più spesso si trova A. seduto che medita il suicidio o che si uccide gettandosi sulla spada. Alcune statue, per lo più di piccole proporzioni, a Bruxelles e altrove, rappresentano A. suicida; così anche una statuetta etrusca ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] appare P. nel cratere a calice di Tarquinia assegnato al Pittore di Pistoxenos, affrontato a una giovane donna dalla spada brandita indicata dalla iscrizione come Alkandra (per Alcesti?). Un P. sempre più fragile e curvo, appoggiato al bastone e ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] significativi furono rinvenuti nel 1957 presso Smeiskaia-Stanitza, dove in una tomba del sec. 14° fu trovata una spada decorata risalente al sec. 11° (Ordžonikidze, Respublikanskij muz. Kraevedenija Severo-Osetinskoj), molto simile a quella di Carlo ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.