Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] Museo Capitolino è la stele di Anicetus con la figura e la qualifica di provocator, armato di breve scutum rettangolare, alta ocrea, spada ed elmo e sul petto una piastra o corazza, così come si ritrova di forma analoga in un rilievo di Cizico con la ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] -292; M.V. Brugnoli, Contributi a G.B. G., in Bollettino d'arte, XXXIV (1949), pp. 225-239; F. Zeri, La Galleria Spada, Roma 1954, ad indicem; Id., Il Baciccia: un ritratto e un'attribuzione errata, in Paragone, VI (1955), 61, pp. 54-57; Id., Quattro ...
Leggi Tutto
SAINT NINIAN
J. Liversidge*
Piccola isola delle Shetland sulla costa occidentale della Scozia, collegata con la terraferma da una lingua sabbiosa. Possiede una sorgente perenne di acqua fresca. Nel [...] con una punta singola ricurva. Ambedue gli oggetti possono essere appartenuti ad una chiesa e usati durante la comunione.
Il pomo di spada ha un ornamento inciso animalesco ed è dorato, come i coni a forma di ditali. L'esterno di due coni mostra ...
Leggi Tutto
AMASTRIS (῎Αμαστρις, più tardi ᾿Αμάστριον)
L. Rocchetti
Città della Paflagonia fondata verso il 300 a. C. da Amastris, nipote di Dario III Codomanno. Importante centro del regno pontico di Mitridate, [...] di A. riprendono: vediamo la figura femminile, seduta, con corona turrita, vestita di chitone e mantello; ha nella destra una spada inguainata e nella sinistra una lancia. In una moneta è raffigurata A. sotto i tratti di Faustina madre, con sul capo ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] e V).
Uno dei rilievi di Shapur II (309-379) si trova a Bishapur. Il re vi è rappresentato assiso dopo una battaglia, con la spada e la lancia ancora in mano, mentre dietro di lui sono disposti in due file i Persiani che recano le teste dei nemici e ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] C. Lombardelli di Carrara (Campori, 1873, pp. 149 s.), che lo seguì anche a Napoli. All'inizio del 1630, inoltre, V. Spada riferiva in una lettera di "un giovane così valente, che gli emoli del Bernino dicono che il credito di questo sia proceduto da ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di
G. Cressedi
Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] , rafforzata da una linea marginale più spessa decorata a meandro. Le braccia sono strette sul davanti e sostengono una spada con rilievi di animali fantastici sull'impugnatura, un pugnale posto su questa ed un'esile ascia incrociata; due armille ...
Leggi Tutto
ARCHEMOROS (᾿Αρχέμορος)
G. Bermond Montanari
Soprannome dato ad Ofelte, figlio del principe nemeo Licurgo e di Euridica, dai Sette Eroi argivi, che, quando passarono, diretti a Tebe, nella valle di Nemea [...] i riferimenti a questo mito di due pitture romane. È ancora raffigurata la stessa scena dei vasi in un rilievo a Palazzo Spada a Roma e su monete imperiali romane.
Monumenti considerati. - Tazza di Sotades: J. C. Hoppin, A Handb. of Attic Red-figured ...
Leggi Tutto
CADMO (Κάδμος, Gadmus)
A. de Franciscis
Mitico fondatore di Tebe in Grecia, figlio del re fenicio Agenore e fratello di Europa. La maggior parte delle rappresentazioni che riguardano il vario e complesso [...] samie d'età imperiale. In queste rappresentazioni C. è quasi sempre assistito da Atena ed uccide il drago ora con la spada, secondo la versione di Ferecide, ora con una pietra, secondo la versione euripidea.
Un vaso di Leningrado mostra C. che si ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] monumento, uno specchio etrusco del II sec., è ancora più strano: il cieco Tiresia, condotto da Hermes a Odisseo, seduto con la spada in mano, è una figura ibrida di maschio e di femmina in accordo con il mito, secondo il quale Tiresia era vissuto ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.