CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] si nutre, che soffrir il travaglio e la fatica, mentre i nobili "dalla nascita pretendono esser cavalieri e con la spada al fianco lavorano le campagne". Egli riteneva che l'unico rimedio fosse di ridurre le spese ingenti che quotidianamente lo Stato ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] riuscita certamente priva di pericoli per i diritti del suo pupillo Federico II. Posto davanti all'alternativa di accettare la spada offerta dal B. contro i Tedeschi oppure di respingerlo fra le file dei suoi avversari, il papa decise, dopo lunghe ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] teatrale di Cesena a predisporre il progetto del nuovo teatro Comunale (poi Alessandro Bonci), da erigersi sul sedime di palazzo Spada. L'architetto consegnò gli elaborati definitivi nell'aprile del 1842; un anno dopo, demolito il palazzo, si aprì il ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] a Gabriele D'Annunzio. Questi lo conobbe nel 1919 a Venezia in occasione della cerimonia di consegna al gen. Annando Diaz della spada d'onore la cui elsa era stata modellata dal B. su disegno di Ettore Tito; da allora ebbe inizio la grande amicizia ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] bambino, comprendevano: un "Ballet des Singes e des Ours", illustrato nel libretto del B. con sei tavole, incise da Valerio Spada, raffiguranti i vari momenti della danza; un "Ballet des Autruches" (in cui compaiono fino a sei struzzi forniti di un ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] attribuito un nuovo nome: Okamoto Sanuemon, già appartenente ad un samurai condannato a morte e di cui ereditò anche la spada. Infine gli vennero concessi due servi ed imposta la compagnia di una giovane donna, vedova di un altro condannato alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] (più tardi riconosciuto da Malpighi come suo). Il De cerebro contiene un importante studio sul nervo ottico del pesce spada nel quale Malpighi si oppone alla teoria della visione di Descartes. Nello stesso anno esce, apparentemente a Napoli ‒ ma ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] d'obice) del 1932; Sera di vittoria del 1934; Ubbidite piuttosto a Dio che agli uomini, La madre e Chi di spada ferisce del 1935; Notizia di morte del 1936; Il primo allarme del 1939; Reticolati. Presso la medesima fondazione si trovano inoltre ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] Galleria sacra prefigura la prosa narrativa dell'Istoria ecclesiastica e dimostra la familiarità del L. con l'Oratorio, Virgilio Spada e, probabilmente attraverso quest'ultimo, Alessandro Algardi, ma anche con i gesuiti e i Barberini, con i quali ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] sull’arte militare marittima, completata entro il giugno 1613 e uscita a Roma nel 1614 presso lo stampatore Egidio Spada con il titolo L’armata navale.
Nella storia del pensiero militare italiano, si tratta della prima opera dedicata interamente ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.