DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] governatore di Genova, era con Fanny Balbi tra fle più fervide nella raccolta delle adesioni e del denaro" per offrire la spada d'onore a Garibaldi (Spellanzon, III, p. 204). Ad ottobre si impegnò in una colletta per l'armamento della guardia civica ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] and one dalmatians (1961; La carica dei 101) di Reitherman, Luske e Geronimi, The sword in the stone (1963; La spada nella roccia) di Reitherman, che furono, qual più qual meno, film di buon livello spettacolare, nonostante certe cadute di gusto e ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] soprattutto con l'incalzare degli avvenimenti politici, la polemica si affievolì, perdendo la sua pubblica risonanza. Tuttavia il duello alla spada si svolse ugualmente il 10 ag. 1847 a Ginevra: il F. risultò ferito non gravemente e così la questione ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] e dal temperamento, ne consacrò il "carattere" e il successo.
Nel film, uscito nel 1940, un buon esempio nostrano di "cappa e spada", la M. nel ruolo di Lucrezia - "villanella" coraggiosa e sincera che combatte per i diritti del popolo in un'Italia ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] "titoli" di cinque "luoghi" ciascuno, ad ognuno dei quali è associato un simbolo o "arma" ("un Re", "la spada", "le chiavi della porta" ...); i motivi delle associazioni, non sempre evidenti, vanno ricercati nelle otto regole fondamentali ("figure ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] a 5.000 persone presso la chiesa di SS. Filippo e Giacomo vicino al mare, lo ferì a morte con cinque colpi di spada. Prima di morire il santo raccomandò di non vendicare la sua uccisione. Dopo la morte A., apparso all'arcivescovo di Palermo, gli ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] data, come testimonia il Giustiniani (che dichiara di averle trovate e lette a Roma nella biblioteca del fu cardinale Bernardino Spada). Sul secondo punto, nel "tempo dei sequestri", e quindi probabilmente nel 1654, il D. compose una Lettera sopra le ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] partire e a godersi lo Stato e la moglie, lasciando "andar alla guerra chi ha bisogno di guadagnarsi il pane con la spada". In realtà di quell'andata in Francia Ercole ebbe a servirsi in modo ricattatorio, come quando chiese a Cosimo di protestare ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] della famiglia rimasero circoscritte ai discendenti del loro fratello Gaddino, primo dei quali fu un Matteo che sappiamo sposato a Giovanna Spada, implicato in una lite nel 1413 e anziano nel 1433. è a lui che si riferisce il Sercambi (III, 328) in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] è stata attribuita (Middeldorf, 1977, p. 77) anche una plapca in terracotta dorata con la Deposizione oggi nella Galleria Spada a Roma, molto vicina, come composizione, a disegni di Guglielmo, datata 1602 con un monogramma che può essere interpretato ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.