BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] fiorentini che tramano contro Alessandro de' Medici, "con un cappello peloso di seta rossa in testa, e in cappa, con la spada, in abito militare, talmente che di lui potrebbe aver preso qualche timore chi allora in altro abito l'aspettava, se egli ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] 'odio e si disamora, proprio quando Angelica beve alla fonte dell'amore e arde per lui. Intanto re Gradasso, che vuole la spada d'Orlando e il cavallo di Ranaldo, fa prigioniero re Carlo, ma è vinto inaspettatamente in duello, mercé la lancia fatata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , il 17 maggio, pure Massimiliano - ecco che F. assume un fiero cipiglio, ecco che, per lo meno a parole, sfodera la spada, adergendosi a fiero campione della crociata antifrancese. E contro la Francia s'accoda pure Alfonso d'Este sicché il 17 giugno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] VII con i cardinali Sacchetti, Corrado, Borromeo, il Pallavicino e l'Oliva della Compagnia di Gesù, Virgilio Spada della Congregazione dell'Oratorio; ma più che esperto consultato, fu partecipe delle accademie letterarie che si tenevano alla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] propositi del poeta, quando determinato a che Tancredi "veggia il sangue e senta i gemiti dell'arbore" perdendo, nel contempo, la spada nell'"orrore de l'incanto". A lui confidato da Tasso dove vuol mutare, dove vuol rimuovere, dove, invece, resta in ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] per le sette e la simpatia per Pio IX, la sua opera fu fortemente criticata dalla pubblicistica cattolico-clericale: G. Spada scrisse la sua Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio (1846-1849) (3 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] -42; Id., Da "Lodoïska" a "Les deux journées": i canti di un viandante solitario, in Chigiana, XXXVI (1979), pp. 103-15; P. Spada, L. C. sinfonista teatrale,ibid., pp. 117-23; Id., Le musiche rivoluz. di C., ibid., pp. 125-31; L. Tozzi, "La punition ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] di citazioni astrologiche e immagini classiche che Trastullo lancia a Giambarone, per poi far marcia indietro appena l'altro sguaina la spada.
Gli intermezzi e le opere buffe sono per lo J. un capitolo riuscito ma in qualche modo di routine e dagli ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ) fa riscontro una progressiva freddezza nei confronti di Alessandro II e Ildebrando di Soana. Certamente Pier Damiani difese a spada tratta il ‘suo’ papa dagli attacchi dei sostenitori di Cadalo, ma il pontefice si lamentò con lui del suo prolungato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] come del resto per la sua circospezione a non porgerne ai nemici, prudentissimo guerreggiò "più co' consigli che con la spada", (ibid., pp. 212 s.), non esponendosi per quanto possibile all'alea delle battaglie.
Il corpo del C. fu seppellito dapprima ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.