CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] Władysława IV (Pittura di corte al tempo di Ladislao IV), ibid., XII (1950), pp. 157, 159 s.; F. Zeri, La Galleria Spada, Firenze 1954, pp. 111-114; A. Arfelli, in C. C. Malvasia, Vite di pittori bolognesi (Appunti inediti), Bologna 1961, ad Indicem ...
Leggi Tutto
IPERMNESTRA
G. Scichilone
(῾Υπερμηᾒστρα, Υπερμνηᾒστρα). − Una delle protagoniste del celebre mito delle Danaidi, nel quale occupa un posto particolare.
Unica delle cinquanta figlie del re Danao a disobbedire [...] nella quale si sono talvolta riconosciuti I., Danao e Linceo. Una statua di fanciulla seduta su una roccia con una spada in mano, interpretata per I. dallo Arndt, appare assai dubbia. Una gemma della Collezione Sangiorgi a Roma la rappresenta con ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] su monete di Argo dal 421 al 322 a. C. e poi durante il periodo imperiale.
Al periodo romano appartiene un rilievo di Palazzo Spada in cui vediamo Ulisse e D. ai piedi delle mura poco dopo la scalata ed il ratto; D. ignudo attende Odisseo, il viso ...
Leggi Tutto
Principe Valiant
Margherita d’Amico
Il cavaliere fantastico della Tavola Rotonda
Il Principe Valiant, in Italia noto anche come Il principe Valentino, è ambientato all’epoca di re Artù, fra i cavalieri [...] spedizione su un’isola del Mediterraneo, incontra la bellissima Aleta, che rimarrà l’amore della sua vita. Con la magica spada Flamberge si ritrova a combattere gli Unni, poi compie una lunga spedizione in Africa, quindi aiuta suo padre a recuperare ...
Leggi Tutto
OINOCHOAI DI BRUXELLES, Pittore delle
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 460 a. C.
In un primo tempo la personalità di questo artista era stata ricostruita da J. D. Beazley includendo [...] , come nel caso dell'oinochòe del Louvre G. 439 in cui un grave e tempestoso Odisseo affronta Circe con la spada protesa. Notevoli anche i nudi atletici dalle membra grevi e sontuosamente scandite.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenmal. Rotfig., p. 288 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] come l'unico tipo di veste guerresca allora in uso presso i Franchi, di cui era proibita l'esportazione (come per le spade). La brunia di Carlo proteggeva il solo busto (giusto quindi il richiamo a 'petto' e 'omeri', questi ultimi ben distinti dalle ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] apparve già sul Trono di Amicle, poi soprattutto su anfore attiche a figure nere (Atene), che di solito raffigurano E. con la spada; con freccia ed arco appare su un'hydria a Villa Giulia. Deianira o sta seduta ancora sulle spalle del centauro o si ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] tesi di laurea, univ. degli studi di Roma, facoltà dimagistero, istituto di storiadell'arte, anno acc. 1971-72; L. Neppi, Palazzo Spada, Roma 1975, p. 216; V. Casale-G. Falcidia-F. Pansecchi-B. Toscano, Pittura del '600 e '700. Ricerche,in Umbria, I ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] su una parte della Civitavecchia (altipiano limitrofo), attestano che nella prima Età del Ferro il luogo era abitato. Una spada e altri oggetti in bronzo della medesima epoca sono stati rinvenuti anche sul vicino altopiano di Casalazzaro. L'acropoli ...
Leggi Tutto
PASIFE (Πασιϕάη)
L. Vlad Borrelli
Figlia di Helios e di Perseis (o di Crete), sorella di Aietes e di Circe, sposa di Minosse, regina di Creta. Divinità della luce, ipostasi della luna, come rivela anche [...] finita in cospetto della regina (Casa dei Vettii, Stanza di Issione, ecc.). Il medesimo gusto ricorre in un rilievo di Palazzo Spada ove Dedalo, seduto su un seggio, in veste di artigiano presenta a P. la giovenca, rilievo di stile neoattico (130 d ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.