WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] incavate. Ogni figura ha inoltre propri attributi, per es. in un caso un campanello e un bastone pastorale, in un altro una spada e uno scudo.La scultura nr. 1 è considerevolmente più piccola delle altre ed è leggermente differente nella posa e nell ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] ) il chiostro di S. Michele in Bosco a Bologna.
A fianco del Reni, di L. Massari. di T. Campana, di L. Garbieri, di L. Spada, di G. Cavedone, di B. Galanino, il B. ebbe l'incarico di dipingere due Storie di santa Cecilia e una di san Benedetto (San ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] anonima delle emissioni della cattedrale di St Peter a York, coniate negli anni 920-927, mostra sul dritto una grande spada, mentre il punto focale del rovescio è il martello di Thor; è paradossale che questi evidenti simboli del potere vichingo ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] pp. 604 ss.; F. Hermanin, Artisti romani di Roma, in Strenna dei romanisti, XIII, (1952), p. 68; F. Zeri, Galleria Spada, Firenze 1954, ad Indicem; I. Lavin, Decorazioni barocche in S. Silvestro in Capite a Roma, in Bollettino d'arte, XLII (1957), pp ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino
Olivier Michel
Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] possedeva nove paesaggi del D. e uno del figlio; le grandi famiglie romane - i Colonna, i Nunes, i Pamphili, gli Spada - avevano ciascuna parecchi quadri del D. in diversi formati e nella coll. Chigi c'era persino un "paravento di paesi", pagato ...
Leggi Tutto
AREINES
H. Toubert
Località a km. 3 a E di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), la cui chiesa, denominata attualmente Notre-Dame-du-Mont-Carmel, non è documentata anteriormente al 13° secolo. Il suo interesse [...] , benedetti dalla mano di Dio (uno forse rappresenta s. Giorgio), il cui abbigliamento è accuratamente descritto (usbergo, lancia, spada, scudo ovale, elmo con nasale, lancia con gonfalone). Un medaglione con l'Agnus Dei sostenuto da quattro angeli ...
Leggi Tutto
BĒL ("signore, padrone")
G. Garbini
L È la principale divinità del pantheon palmireno. Il nome sembra di origine babilonese e, invero, è innegabile la identificazione di B. con la più importante divinità [...] guerresco (secondo la nota convenzione palmirena di rappresentare le divinità in abiti militari), con la mano sinistra sulla spada e una lancia nella destra. B. doveva essere ampiamente raffigurato nei rilievi che ornavano il suo tempio a Palmira ...
Leggi Tutto
PHALEROS (Φάληρος)
M. E. Bertoldi
Eroe tessalo-euboico-ateniese, figlio di Alkon (Apoli. Rhod., i, 97), a sua volta figlio di Eretteo.
Fondatore ed eroe eponimo di numerose città, Ph. era stato mandato [...] al Pittore di Eretria, da Atene, ora a New York. L'amazzone Hippolyte volge la lancia contro Ph., che si difende con la spada, in una scena di combattimento a piedi, in gruppi; c) lèkythos ariballica a figure rosse, attribuita ad Aison, da Cuma, a ...
Leggi Tutto
ENONE (Οἰνώνη)
A. Rumpf
Ninfa, figlia della divinità fluviale Kebren, unitasi con Paride, da cui nacque Phorytos. Per quanto sappiamo, essa è nominata per la prima volta nel sec. V da Ellanico; il nucleo [...] per quanto riguarda il rilievo Ludovisi al Museo Naz. Romano. Più sicura è la presenza di E. su ambedue i rilievi antoniniani del Palazzo Spada (Roma) e del Museo Naz. Romano. Qui E. si trova vicina a Paride che sta allestendo le navi per il ratto di ...
Leggi Tutto
Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] ospita l’armeria. Fra le chiese: S. Giovanni (di Cassar, 1573-77; volta e dipinti di M. Preti, quadri di Caravaggio, L. Spada ecc.); il Gesù (17° sec.; pitture di Preti, G.B. Caracciolo, G.F. Romanelli); S. Francesco (1861); S. Orsola; delle Anime ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.