BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] assunse le funzioni di governatore di Roma succedendo al principe Spada Potenziani il cui nome, del resto, era stato fatto a nel discorso del 19 sett. 1928 in risposta al saluto di Spada Potenziani: "Il fascismo è una santa e gloriosa milizia e noi ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Ludovico
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Roma l'11 luglio 1805, da Paluzzo e da Marianna di Sassonia.
Entrato nella carriera ecclesiastica, vi avanzò con eccezionale rapidità. Leone XII [...] inaugurò il 5 giugno 1848 i consigli legislativi (si veda il testo del discorso e le circostanze nelle quali fu pronunciato in G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma, Firenze 1869, II, pp. 350-351). Rifugiatosi con il papa a Gaeta, entrò, dopo la ...
Leggi Tutto
ADENOLFO
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XII e divenuto camerario in Sicilia in epoca imprecisata, ebbe una parte rilevante in tutti quegli intricati avvenimenti della storia di Sicilia [...] " Ivone che, irato per la prigionia del suo capo, non appena vide uscire A. dalla corte, lo insegui e lo uccise di spada. Scompariva in tal modo, nel 1161, colui che aveva cercato di raccogliere l'eredità politica di Maione da Bari.
Fonti e Bibl.: U ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] luogo con gran pompa il 12 apr. 1627. Come i suoi predecessori, il G. installò la sua residenza nell'hôtel de Cluny. Spada rinviò la sua partenza ancora di un mese per informarlo a fondo sui suoi nuovi compiti. Le dettagliate istruzioni per il nuovo ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] . 194; II, pp. 124, 352, 356; M. Heimbürger Ravalli, Architettura, scultura e arti minori nel barocco italiano. Ricerche nell'archivio Spada, Firenze 1977, pp. 233-238; P. Ceccopieri Maruffi, L'altare del Rosario nel duomo di Massa ed il restauro del ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] ancien régime; per aggiungere un ulteriore elemento di aristocraticità alla sua figura era inoltre solito portare al fianco la spada, tanto da definirsi lui stesso "l'ultimo spadifero dell'Italia" (ibid., p. 36). Tali atteggiamenti non erano dovuti a ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] -179, 207, 212 s., 220; M. Heimbürger Ravalli, Architettura, scultura e arti minori nel barocco italiano. Ricerche nell'Archivio Spada, Firenze 1977, p. 105; M. Fagiolo dell'Arco, in M. Fagiolo dell'Arco - S. Carandini, L'effimero barocco. Strutture ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] in assenza del sovrano, di nominare i notai, di legittimare i figli avuti fuori dal matrimonio e la facoltà di portare la spada regia durante le cerimonie.
La prima notizia riguardo al L., lo presenta come podestà di Bergamo nel 1234. Il 7 febbr ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] e con Ero e Leandro, ballo tragico-mitologico in sei atti, dove il G. danzò nella parte di Timante; nella primavera 1825 riprese La spada di legno al Comunale di Bologna e in estate fu al teatro della Comunità di Modena con il ballo eroico-tragico in ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] dai suoi alabardieri. Il M. fu assalito a colpi di spada, rimase ferito in modo grave, ma si salvò. Inseguito suoi beni; ordinò inoltre che fosse dipinto, a sua ignominia, "con la spada et la cappa in terra, et lui in toso et in giubbone", sulla ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.