PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] di gabinetto, decise la sua nomina a consigliere di Stato. Tuttavia, negli anni successivi, la sua attività a palazzo Spada fu molto discontinua, dal momento che fu prima chiamato a ricoprire l’incarico di capo di gabinetto del presidente del ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] le qualità per farsi amare dal pubblico che ne apprezzava la versatilità delle interpretazioni, oscillanti dalla commedia al dramma di cappa e spada e alla tragedia romantica: a questa, in special modo, è legata la sua fama di attore, anche se la sua ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Fedele
Amedeo Ricci
Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] tradotti in marmo ricordiamo quelli di Valerio Ciccolini-Silenzi, di Pantaleone Pantaleoni, di Domenico Pianesi e di Maddalena Spada Tornaboni. Nel 1831 il comune di Macerata gli affidò l'esecuzione del ritratto in marmo di Gregorio XVI (attualmente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] decet Pontificem (22 giugno 1692) contro il nepotismo. Egli continuò a curare con i cardinali Bernardino Panciatici e Fabrizio Spada i rapporti tra la S. Sede e la Francia attirandosi la fama, non del tutto ingiustificata, di filofrancesismo; tale ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] del tempo e, insieme, il più agguerrito confutatore di quanti osano dissentire dalle "ragioni di Tommaso", che, sostenute a spada tratta dal G., risultano, invece, inconfutabili. Estimatore del G. pure G. Pico della Mirandola cui il G., insieme con ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] in Riv. contemp. naz. ital., XIV (1858), pp. 108 ss.; [L. Pianciani], La Rome des papes, III, Bâle-London 1859, pp. 170 s.; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma, I, Firenze 1868, pp. 99, 244 s.; III, ibid. 1869, pp. 346 ss., 424 s., 705 ss.; L ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] (di particolare interesse risulta essere la sottoscrizione, il 28 marzo 1536, del testamento di Cinzia di Bartolomeo Spata, o Spada, moglie di Paris Bordone: Vertova, 1975, p. 376). Che la pittura costituisse l'attività principale ma non esclusiva di ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] in Rome, London 1937, pp. 48-50; T. H. Fokker, Roman Baroque Art, Oxford 1938, pp. 238-42 (passim);F. Zeri, La Gall. Spada in Roma, Firenze 1954, pp. 45 s.; I. Faldi, La Quadreria della Cassa depositi e prestiti, Roma 1956, p. 23; L. Lavagnino-L ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] . Un simile tentativo è spiegabile alla luce delle amicizie influenti dei cardinali F. Barberini, protettore della Repubblica ragusina, B. Spada e G. Sacchetti, che il G. aveva ereditato dallo zio e che si era egli stesso guadagnato quando, appena ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] Pirro, in atteggiamento fiero, che solleva con il braccio sinistro il corpo abbandonato di Polissena: la mano destra brandisce la spada con la quale minaccia Ecuba, protesa ai suoi piedi; a terra giace inerte il corpo di Polite, ucciso (cfr. Marrai ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.