PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] , aveva poi tentato di appianare il malinteso, ma Pecci, dapprima andatosene via, era tornato un quarto d’ora dopo impugnando una spada: il duello era stato inevitabile, ed ebbe la peggio Foresi, ferito mortalmente a gola e testa. A seguito di ciò ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] , passò a nuove nozze con Maria di Alfonso Strozzi. Circa nel 1552 era divenuto cavaliere dell'Ordine di S. Iacopo della Spada, un ordine militare di origini molto antiche, allora sotto la giurisdizione dell'imperatore Carlo V, in quanto re di Spagna ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] Venezia. Nel 1679, dopo essere stato sottoposto alla lettura e agli autorevoli consigli di Andrea Peschiulli, del marchese Gregorio Spada e di altri letterati amici dell'autore, apparve a Roma la prima edizione in venti canti de L'Imperio vendicato ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] il fondatore della scuola geologica romana.
La prima pubblicazione su questi temi, in collaborazione con monsignor Lavinio de’ Medici Spada, fu Profilo geologico della Campagna romana (Roma 1843). In esito ai rilevamenti fatti tra il 1837 e il 1846 ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] una sanguinosa rissa tra i fratelli Flavio, Aurelio e il B., il quale giunse a ferire Flavio con un colpo di spada. L'episodio è narrato dallo stesso B. nel poema eroico La caduta deiLongobardi. Benché perdonato dai fratelli, per sfuggire al processo ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] attacchi al frate si moltiplicarono; in una tormentata riunione dei principali esponenti del governo, il C. difese a spada tratta il Savonarola dalle accuse del nuovo gonfaloniere Giovanni Canacci e degli Arrabbiati Benedetto de' Nerli e Piero degli ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] Lucca come procuratore del cardinale Giovanni Salviati, per conto del quale concesse a livello con facoltà di affrancare, a Vincenzo Spada, una pezza di terra sita in Lucca in contrada S. Maria Foris Portam. Nel 1545 permutò alcune sue proprietà site ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] compagnia di Lazzaro Guinigi (ibid., p.113)
Sempre a Bruges, il 9 nov. 1382 il B., su proposta di Giannino Spada, venne eletto consigliere della Comunità dal console Gallico da Piastra e dai consiglieri Pietro Testa e Gianni Cristofani (ibid., p. 114 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gasparo
Roberto Grisley
Non si hanno notizie riguardanti la vita di questo musicista, ma possiamo supporre che la sua opera si sia svolta nell'ambito napoletano del primo Seicento ed in [...] preggio la musica, e tanti Cavalieri, e Principi, de' quali è stata ogni etade arricchita, c'hanno spesso cambiata la spada in penna, e la penna in strumenti canori, del che ne potrà far testimonianza à tempi nostri l'Eccellentissimo Principe di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] sprovvista di dote. Preso, quindi, il 31 agosto a Versailles, congedo da Luigi XIV (il quale gli donò la sua stessa spada incitandolo, è probabile ironicamente, ad adoperarla vigorosamente e per l'onor suo e per quello di Francia), F. il 23 ottobre ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.