CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] Costantinopoli a far cadere la trattativa. Stefano non avrebbe accettato di discutere di pace con lo zar se non con la spada alla mano e per trarre vendetta di tutte le offese, anche personali, che egli riteneva di aver subito: tanto era costretto ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] alle immagini sacre e profane (1582), avrà grande importanza sulle vicende dell’arte. Appena successivo è il Ritratto virile con spada da parata (Rio de Janeiro, Museu nacional de belas artes), da tempo riferito a Passerotti (Marques, 1992, pp.120 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] rispondeva ad una precedente missiva scritta dallo stesso C. in nome del principe, per l'ingaggio della cantante Laura Spada (Puliti, n. IV allegato A).
Non sappiamo con certezza quale fu il suo primo domicilio fiorentino; presumibilmente nei pressi ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] Bambino a s. Antonio da Padova nella cappella Gaetani in S. Isidoro a Roma (1655-56: Quinn, Daly); il David della Galleria Spada, del quale è ignota la datazione, ma che si può comunque collocare, per i forti contatti che presenta con il Battista di ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] letterario) al tema generale dell'intrattenimento, sui Sacrifici degli antichi, e partecipò a una gara di scherma, battendosi con la spada in due assalti con gli altri convittori, Pietro Ghetta e Carlo Boldù.
Il 27 maggio 1775, a 25 anni, entrò ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] diversi riconoscimenti, tra i quali la cittadinanza romana; il papa gli conferì il titolo di cameriere d’onore di cappa e spada e assegnò a suo figlio un canonicato vacante nel Duomo di Siena. Al suo ritorno a Siena fu festeggiato dall’Accademia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] Svezia lo insignì della croce di cavaliere dell'Ordine della Spada (dicembre 1846); l'Accademia delle scienze militari di Stoccolma la croce di ufficiale dell'Ordine della Torre e della Spada di Portogallo (settembre 1855), la croce di ufficiale dell ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] parente, Iacopo Granucci, lo denunciò al magistrato per essersi introdotto una sera del gennaio precedente in casa sua armato di spada e con l'intenzione di aggredirlo. Le conseguenze dei due fatti sono narrate in prima persona dallo stesso G. ne ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] di Asseiceira, dove riportò una nuova ferita ed in seguito al quale ricevette la croce di cavaliere dell'Ordine di Torre e spada. A causa delle ferite riportate, il D. trascorse un mese in ospedale a Leira, dopo di che, terminata ormai la guerra in ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] di Carlo in Toledo (27 apr. 1525), il F. fece parte della ristretta cerchia di grandi dignitari che lo accompagnarono e, spada sguainata nelle mani, gli cavalcò al fianco.
Segno ancor più evidente della stima e della fiducia che riponeva nel suo ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.