• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
247 risultati
Tutti i risultati [1093]
Storia [247]
Biografie [718]
Arti visive [193]
Religioni [120]
Letteratura [76]
Diritto [40]
Storia delle religioni [29]
Musica [26]
Economia [21]
Diritto civile [18]

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Claudio Povolo Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638. La famiglia, [...] si nutre, che soffrir il travaglio e la fatica, mentre i nobili "dalla nascita pretendono esser cavalieri e con la spada al fianco lavorano le campagne". Egli riteneva che l'unico rimedio fosse di ridurre le spese ingenti che quotidianamente lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di Norbert Kamp Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] riuscita certamente priva di pericoli per i diritti del suo pupillo Federico II. Posto davanti all'alternativa di accettare la spada offerta dal B. contro i Tedeschi oppure di respingerlo fra le file dei suoi avversari, il papa decise, dopo lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERI DI PALEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (1)
Mostra Tutti

PANTERA, Pantero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTERA, Pantero. Giampiero Brunelli – Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa. La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] sull’arte militare marittima, completata entro il giugno 1613 e uscita a Roma nel 1614 presso lo stampatore Egidio Spada con il titolo L’armata navale. Nella storia del pensiero militare italiano, si tratta della prima opera dedicata interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – PROMONTORIO DEL CIRCEO – SANLÚCAR DE BARRAMEDA

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco Maristella Ciappina Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] a Genova, il B. presentò una relazione sull'ambasceria in pubblica udienza al Senato. Subito dopo gli venne affidata la spada di capitano, ovvero governatore, della Valle di Bisagno. Nel 1623 entrò di nuovo a far parte del magistrato di Corsica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADEI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Luigi ** Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] . Bibl.: G. Gabussi, Memorie per servire alla storia della rivoluzione degli Stati romani, III, Genova 1852, pp. 398, 445; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma, III, Firenze 1869, p. 624; E. Loevinson, Garibaldi e la sua legione, I, Roma 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Cesare Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] 10; IV, pp. 190-200, 1083; Ediz. Naz. degli scritti... di G. Mazzini, XXXVII, XL, XLIV, XLVII, LII, cfr. Indici; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio, I, Firenze 1868, p.100; III, ibid. 1869, pp.200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUCIANO BONAPARTE – SECONDO TRIUMVIRATO – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – MATTIA MONTECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

CARANDINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Alfonso Tiziano Ascari Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] l'ufficio. Il C. entrò allora al servizio, come consultore, del cardinal Barberini e fu nominato dal papa cameriere di cappa e spada. Morì a Roma il 30 ott. 1642. Aveva sposato Fulvia Vidaschi, dalla quale ebbe Maurizio, che dopo la morte del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Girolamo Salvatore Fodale Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] pp. 39, 49, 62 s., 79, 82, 201, 206 s., 254, (46) ss.; II, pp. 7, 28, 182 ss.; F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. 227 s., 247; Id., Aspetti della vita sei-settecentesca napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMICI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Camillo Maria Luisa Trebiliani Di famiglia originaria di Ussita, nelle Marche, nacque a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro. Sempre a Roma compì gli studi ecclesiastici con esito [...] 1906, II, pp. 6, 13, 96; L. C. Farmi, Lo Stato romano dal'anno 1815 al 1850, I, Firenze 1850, pp. 288, 343; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma, I, Firenze 1868, pp. 278 s., 392; L. Zini, Storia d'Italia dal 1850 al 1866, Milano 1875, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ricorrere a quel titolo perché non era troppo convinto della sua validità. Dunque Carlo di Valois avrebbe dovuto fungere da spada temporale del papa, sia contro i ribelli alla Chiesa (i Siciliani), sia per rimetter ordine nella Toscana, e, possiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
spadato agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali