• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [29]
Storia [10]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Teatro [2]
Diritto del lavoro [2]

Spadafòra

Enciclopedia on line

Nobile famiglia siciliana; già nota con Pietro Damiano, barone (1250) di Roccella, ebbe poi la signoria della terra di Cerami (1359) e fu, con Federico e i suoi successori, iscritta al patriziato veneziano [...] , del feudo di Roccella, gli S. consolidarono poi la loro tradizione signorile, ottenendo l'elevazione di Roccella a marchesato (1579), il principato di Maletto (1619), quello di Mazara (1653), il ducato (1673), poi il principato (1710) di Spadafora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – PIETRO DAMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spadafòra (1)
Mostra Tutti

Spadafora, Vincenzo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Afragola 1974). Presidente del Comitato Italiano per l’UNICEF dal 2008 al 2011, organizzazione nella quale si è impegnato sin da giovanissimo e nella quale ha ricoperto diversi ruoli, dal 2011 al 2016 è stato garante per l'infanzia e l'adolescenza. Ha ricoperto incarichi presso la Vice Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Agricoltura e il Ministero per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – AFRAGOLA – UNICEF – ITALIA

Spadafòra, Placido

Enciclopedia on line

Grammatico (Palermo 1628 - ivi 1691), gesuita (dal 1644), autore tra l'altro di una Prosodia italiana (1682), dizionario di pronuncia e soprattutto di accentazione, più volte ristampato fino al sec. 19º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSODIA

Spadafòra, Domenico, beato

Enciclopedia on line

Spadafòra, Domenico, beato Domenicano (Randazzo 1450 - Monte Cerignone 1521). Ordinato sacerdote a Palermo, dove conseguì il grado di baccelliere in teologia; studiò a Perugia e Padova e, tornato a Palermo, si dedicò per diversi anni alla predicazione, e nel 1487 divenne maestro di teologia. Socio del generale dell'ordine Gioacchino Torriani, ne condivise le idee di riforma disciplinare, e nel 1491 ebbe da lui l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE CERIGNONE – MONTEFELTRO – DOMENICANO – RANDAZZO – TEOLOGIA

AMATO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO, Paolo Giacomo Spadafora Architetto, disegnatore e incisore nato a Ciminna (Palermo) il 24 genn. 1634. Sacerdote, l'A. ebbe nel correligionario G. Di Miceli l'ordinatore degli appunti che aveva [...] cominciato a pubblicare nel 1714. Essendosi l'A. ammalato nello stesso anno, non ne poté continuare l'edizione: lasciò però scritto nel testamento che si continuasse la pubblicazione che, curata dal Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMATO – PALERMO – CIMINNA – SICILIA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO, Paolo (2)
Mostra Tutti

Ferraro, Antonino

Enciclopedia on line

Stuccatore, scultore e pittore (n. Giuliana, Palermo, sec. 16º). Eseguì, insieme a G. Spadafora, un'acquasantiera di marmo per il duomo di Palermo, e il gruppo della Pietà e altro per la chiesa di S. Lorenzo [...] in Caltabellotta. Ma l'opera sua principale è la decorazione in stucco del coro e della crociera della chiesa di S. Domenico a Castelvetrano (1577-80) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUASANTIERA – CASTELVETRANO – CALTABELLOTTA – SPADAFORA – PALERMO

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di Giuseppe Scichilone Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] al giuramento che gli ambasciatori siciliani prestarono in Saragozza al re Ferdinando. Figlio di Sigismondo e di Beatrice Rosso e Spadafora, sposò Diana Moncada e da lei ebbe quattro figli. Deputato del Regno nel 1508, nel 1509 rivendicava il feudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Vinciguerra d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Vinciguerra d' Francesco Giunta Figlio di Sanciolo d'Aragona e di Lucia Palizzi, nipote perciò del grande Matteo, cominciò ad avere attività pubblica al tempo del re Federico IV, che lo impiegò [...] di fiducia sia nel dicembre 1355 (quando lo inviò a Patti con due alti personaggi della corte, Guglielmo Rosso e Corrado Spadafora, nominandolo anche, più tardi, capitano e castellano di Lipari), sia nel dicembre 1356, quando fu capitano di guerra a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DI ARAGONA – GUGLIELMO ROSSO – RE DI SICILIA – ENRICO ROSSO – SPADAFORA

ALVINO, Giuseppe, detto il Sozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVINO (Albina, d'Alvino), Giuseppe, detto il Sozzo Santi Luigi Agnello Figlio di Filippo, pittore toscano, nacque nel 1550 a Palermo, dove morì il 19 apr. 1611; sposò una tale Cristina, vedova De Leo, [...] scultore, almeno secondo le vecchie fonti le quali ci dicono altresì che l'artista fu allievo dell'architetto Giuseppe Spadafora; in seguito egli fu certo in relazione, forse anche di lavoro, con Giacomo e Nibilio Gagini, come attestano documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovambattista Raffaella Zaccaria G. Romei Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Pietro di Toledo nel 1552.La madre del D., di origine calabrese, apparteneva alla famiglia Spadafora, ed era sorella del celebre Adriano Guglielmo Spadafora, studioso di antichità, nominato conservatore all'Archivio di Napoli nel 1536. Il D. era il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
veltroneggiare
veltroneggiare v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali