• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [29]
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [11]
Anatomia morfologia citologia [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Floricoltura e giardinaggio [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Industria alimentare e per la ristorazione [1]
Industria alimentare [1]
Industria [1]
Colture e produzioni [1]

Calla

Enciclopedia on line

Genere di Aracee, con la sola specie C. palustris (v. fig.), erba perenne con spata simile a quella di Zantedeschia, delle regioni temperato-fredde dell’emisfero boreale. Lo stesso nome indica comunemente [...] le piante del genere Zantedeschia, dapprima ascritte al genere C., e in particolare Zantedeschia aethiopica, comunemente coltivata nei giardini per la bella spata candida che circonda l’infiorescenza a spadice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZA – SPADICE – ARACEE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calla (1)
Mostra Tutti

Monstera

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Aracee comprendente 27 specie, dell’America tropicale. Vi appartengono grandi piante rampicanti con radici aeree, spesso con foglie perforate. M. deliciosa ha spadici e [...] scendono fino al suolo, altre più brevi aderiscono ai sostegni; le foglie, ovato-ellittiche, con grandi fori e profonde dentature sul margine, sono lunghe fino a 80 cm. Lo spadice è lungo fino a 20 cm, ha spata biancastra e un buon odore dolciastro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPADICE – ARACEE – ITALIA – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monstera (1)
Mostra Tutti

Arecacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni note come Palme, costituenti l’ordine Arecales.  Fiori generalmente diclini, con perianzio erbaceo, o semipetaloideo, di solito formato da 2 cicli trimeri; stami da 3 [...] embrione. Sono piante arborescenti, ma di rado ramificate (per es., Hyphaene), con un ciuffo terminale con foglie, infiorescenza a spadice semplice o composto, avvolta da giovane da una o più grandi brattee (spate). Le foglie, da giovani intere o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: AVORIO VEGETALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – TRACHYCARPUS – WASHINGTONIA

infiorescenza

Enciclopedia on line

Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una [...] del racemo sono il corimbo, per la spiga l’amento, quando l’asse è allungato e i fiori sono sessili, e lo spadice se l’asse è ingrossato. Nelle i. cimose (fig. B) tutti gli assi, almeno teoricamente, arrestano precocemente il loro sviluppo con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VERTICILLATI – ANGIOSPERME – ASTERACEE – PEDUNCOLI – LIGULATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiorescenza (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
spàdice
spadice spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, carnoso, in generale avvolto da...
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali