• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Arti visive [108]
Storia [88]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Architettura e urbanistica [44]
Biografie [39]
Religioni [35]
Geografia umana ed economica [29]
Europa [30]
Diritto [33]

Hammuditi

Enciclopedia on line

Nome di una dinastia musulmana, discendente dagli Idrisidi, che regnò dal 1016 al 1058 nella Spagna musulmana e in Marocco. Il dominio spagnolo si estese da Algeciras a Malaga e successe al califfato omayyade [...] in Cordova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DINASTIE
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – ALGECIRAS – CALIFFATO – OMAYYADE – IDRISIDI

Alfònso VI il Valoroso re di Castiglia e di León

Enciclopedia on line

Alfònso VI il Valoroso re di Castiglia e di León Figlio (n. 1030 - m. Toledo 1109) di Ferdinando I, che morendo divise i dominî tra i figli, divenne re di León e delle Asturie (1065); sconfitto dal fratello maggiore Sancho II, re di Castiglia, a Plantada [...] Valenza, ad ottenere Toledo e ad entrarvi solennemente intitolandosi imperatore di Spagna (1085); conquistò Talavera, Madrid, Guadalajara, Cuenca, finché, giunti in soccorso dei Musulmani gli Almoravidi sotto Yūsuf ibn Tāshufīn, questi sconfisse A. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIA E LEÓN – AL-MUTAWAKKIL – FERDINANDO I – GUADALAJARA – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso VI il Valoroso re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

Abbàdidi

Enciclopedia on line

Dinastia arabo-musulmana di Spagna, che regnò a Siviglia dal 1023 al 1091. I suoi sovrani più noti furono al-Mu῾taḍid (1042-69) e al-Mu῾tamid (1069-91), famosi per gesta guerriere e, specialmente il secondo, [...] per splendido mecenatismo. Fu travolta, come altre piccole dinastie di Spagna, dall'invasione degli Almoravidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMORAVIDI – SIVIGLIA – ABÀDIDI – SPAGNA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbàdidi (1)
Mostra Tutti

Afṭasidi

Enciclopedia on line

Afṭasidi Dinastia musulmana di Spagna che regnò a Badajoz dal 1027 al 1094. Sorta dalla dissoluzione del califfato di Cordova, dopo incessanti guerre interne con gli Abbadidi di Siviglia e con il Regno [...] cristiano di Castiglia e León fu abbattuta dall’invasione almoravide. Gli A. furono grandi mecenati di poeti e artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALMORAVIDE – ABBADIDI – SIVIGLIA – BADAJOZ – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afṭasidi (1)
Mostra Tutti

Almoravidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana berbera che dominò il Marocco, parte dell'Algeria e della Spagna tra l'11° e il 12° secolo. In origine gli A. furono riformatori religiosi alla guida di una comunità che iniziò una guerra [...] santa per la riunificazione sotto un unico dominio dei vari Stati del Maghreb occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ALGERIA – MAROCCO – MAGHREB – BERBERA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almoravidi (3)
Mostra Tutti

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] e per lungo tempo il dominio arabo; che l'influsso arabo sull'Europa occidentale aveva, già prima, potuto effondersi dalla Spagna musulmana. Pur tuttavia, è indubbio che il diretto contatto con l'Oriente contribui a render più efficace e più profonda ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

ARAGONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] prode guerriero fece sì che lo stato aragonese si estendesse considerevolmente a danno dei musulmani. L'ardita spedizione (1125-1126) attraverso tutta la Spagna musulmana fino a Granata, prova lo spirito bellico della piccola Aragona, e la decadenza ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – FERDINANDO IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FERDINANDO D'ANTEQUERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (4)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] vasca di marmo, i cui orli sono tagliati in otto lobi circolari, in modo analogo a certe vasche battesimali cristiane. Nella Spagna musulmana la cittadella (del sec. X) di Madīnat az-Zahrā' ha tuttora il resto di un acquedotto che portava l'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sentimento popolare arabo dei primi secoli dell'islamismo, causa di gravi antagonismi politici soprattutto in Siria e nella Spagna musulmana, e derivante dall'antica differenza linguistica e dal tipo diverso di civiltà fra le due categorie d'Arabi ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

BERBERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] , a differenza dei piccoli regni berberi dei tempi antecedenti, raggiunse una notevole estensione dominando tutto il Marocco, la Spagna musulmana, l'Algeria. Successori degli Almoravidi furono gli Almohadi, uno dei cui principi, ‛Abd al-Mu'min (1130 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – CHARLES DE FOUCAULD – POESIA DIDASCALICA – MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
morésco
moresco morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
almohade
almohade ‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali