TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] 'India tra il 1148 e il 1215. Invece la prima dinastia turca musulmana regnante su popolo in maggioranza turco in un regno che può dirsi turco orientale, degli Ebrei per lo più originarî della Spagna.
La Tracia orientale dal 1934 si va ripopolando ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] tardo-gotica degli altri paesi europei, compresa la Spagna, tributaria per le forme più dell'Oriente musulmano fino al sec. XV (lampade da moschea); fiorì in Spagna durante la dominazione musulmana; e poi in Persia nei secoli XVII e XVIII.
V ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] sec. III a. C., dalla Palestina e, in seguito, dalla Spagna e dalle Baleari per l'espulsione dei semiti da quei paesi (sec. o zairidi; poi (999-1143) ebbe una propria dinastia berbera musulmana detta dei Banū Khạzūn. Durante il governo di questi si ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] giudice della colonia, e per i sudditi coloniali e assimilati di religione musulmana, i cadi; per gli altri sudditi coloniali, i residenti (articoli Francia, nella Svizzera, in Russia, in Ungheria, in Spagna, in Austria, in Olanda, in Giappone, in ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] nell'arcadia di J.-B. Greuze e della Vigée-Lebrun.
In Spagna il gusto ritrattistico del sec. XVI, sotto l'influenza dell' esemplari giunti a noi e identificabili con sicurezza. L'arte ritrattistica musulmana d'India dal sec. XVII in poi, e quella di ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] XI (Bibbia di Farfa; manoscritti dei commenti di Beato all'Apocalisse). Nelle quali si possono congetturare influssi dell'arte musulmana di Spagna, anche dei mozarabi (v.), intenta alle stesse riduzioni in contorni e in superficie. In Germania, e nei ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] : la ginestra, in uso già da molto tempo nella Spagna e nell'India meridionale; la scorza del tiglio, sfruttata dall da esso. La stessa funzione ha il parasole in alcuni paesi musulmani, come pure nell'Abissinia; quivi soltanto i membri della famiglia ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] le due scuole di studî arabi di Madrid e di Granata, quest'ultima destinata specialmente a chiamare in Spagna la gioventù studiosa musulmana. In Italia l'Istituto superiore orientale di Napoli, fondato dal sacerdote Matteo Ripa col nome di Collegio ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] di larga diffusione dell'arte bizantina, così nei paesi musulmani (Damasco, Cordova) come in Russia (musaici del sec e XV). Quasi dappettutto - in Persia e in Turchia come nella Spagna - nel sec. XVI la decorazione a mattoni di maiolica sostituì il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] del rey Sabio della Biblioteca dell'Escoriale, scritto e miniato a Siviglia fra il 1275 e il 1284, in cui rivive la Spagna cristiana e musulmana del tempo, ad altri cimelî per lo più d'ispirazione francese o fiamminga (v. il Libro d'ore della regina ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
almohade
‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...