GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] chiedendogli di liberare la sua tomba dai saraceni. Carlo, obbedendo al desiderio dell'apostolo, avrebbe sottratto la Spagna alla dominazione musulmana e fatto costruire la prima chiesa a Compostela, ma al ritorno l'armata avrebbe subìto la disfatta ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] medicea univa il doppio fine della conversione dei musulmani e della conciliazione con le Chiese d’Oriente di ben tre papi nel 1593, mentre Giovanni Battista andava in Spagna con altro incarico, per ordine di Clemente VIII Girolamo tornò ad ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] musta'rib 'arabizzato'), con cui nella zona cristiana della Spagna, a partire almeno dal 1024 (Gómez-Moreno, 1919, p. 123), venivano indicati i cristiani che vivevano sotto la dominazione musulmana.Come termine di uso comune per indicare un periodo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] al di fuori della quale si sviluppa un abitato; la qubba (spagn. alcoba, “stanza da letto”), una torre a pianta quadrangolare, (Catalogo della mostra), Milano 1994.
P. Guichard, La España musulmana. Al-Andalus omeya (siglos VIII-XI), Madrid 1995.
J. ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] del palazzo episcopale dei secc. 11° e 12° (Osona II, 1986, pp. 705-722).
Con possibili precedenti anteriori all'invasione musulmana, sembra che una prima struttura del castello si sia definita a partire dal sec. 9°, nell'area dell'antica città ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] di Ṭā'if (58 a.E./677-678). Per gli autori musulmani invece la c. si caratterizza principalmente in ragione della percentuale fra si sia diffusa a partire dai paesi conquistati dagli Arabi (Spagna, Sicilia). Nel corso del sec. 14° il fenomeno era ...
Leggi Tutto
religione e filosofia
Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] sviluppato nei secc. 11° e 12° principalmente nella Spagna sotto dominio arabo: religione è per gli esponenti di esse sono sottomessi, appartenendo o alla comunità ebraica o alla comunità musulmana. Per al-Fārā´bī, Avicenna, Averroè il Corano, per ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] , laddove le condizioni lo permettevano. Nell'Occidente islamico, che dal 711 al 1492 includeva la Spagna, i musulmani restaurarono, ma più spesso svilupparono, quanto costruito in epoca romana, introducendo tuttavia innovazioni dall'Oriente ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] scomparire dopo la conquista di Annibale, poiché non esistono testimonianze né resti archeologici di epoca romana, visigota o musulmana.Come documentazione iconografica sono interessanti la veduta di T. di Antonius van den Wyngaerde (Vienna, Öst. Nat ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] luce nel corso di lavori nella città e noti attraverso testimonianze orali (Muñoz Párraga, 1987).Durante la dominazione musulmana, nonostante la scarsezza di dati disponibili, sembra logico supporre che si fosse mantenuta la comunità cristiana e ciò ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
almohade
‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...