terrorismo
s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] esclusiva nell’identità religiosa. Costituendo quella musulmana una comunità eterogenea per lingua, nazionalità che rivendicavano indipendenza rispettivamente dalla Gran Bretagna e dalla Spagna sono state fondate l’IRA (Irish republican army) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Frutto dell’enciclopedismo, l’attrazione per le culture esotiche si sviluppa nell’Ottocento [...] dopo arreda in quello stile il Caffè degli Inglesi in Piazza di Spagna. A distanza di poco tempo, Anton Raphael Mengs allestisce in Vaticano moschee, e ancora i riti efferati della giustizia musulmana, le carovane di cammellieri accampati fra le dune ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] febbraio diretto a Barcellona, da dove proseguì via terra attraverso la Spagna fino a Cartagena e quindi continuò per mare fino a Cadice erano connessioni tra i cristiani e la rivolta musulmana del Gansu. Malgrado questo, i prigionieri vennero ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] 1499, fosse giunto a Venezia con lettere del re di Spagna dirette alla Signoria relative all’acquisto del sale nelle Baleari; , che intendeva completare portando le armi spagnole nell’Africa musulmana – l’acquisto di splendidi gioielli. Non se ne ...
Leggi Tutto
islam in Europa
islàm in Euròpa. – L’islam è la seconda religione d’Europa, secondo le stime più attendibili, infatti, al 2010 le persone di fede musulmana erano poco più di 16 milioni. La loro distribuzione [...] (3,5%), mentre la Norvegia ha superato di poco la soglia del 2% assieme alla Spagna. In Italia, secondo le stime della Caritas-Migrantes (rapporto 2011), i musulmani sarebbero 1,5 milioni (fra residenti e italiani che hanno abbracciato l’islam), pari ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] di Saragozza avrebbero partecipato a un capitolo provinciale nel 1220, con il ministro di Spagna Giovanni Parenti, al quale avrebbero chiesto di poter andare a predicare ai musulmani di Valencia, come sostiene Amorós, che pone prima l’arrivo a Teruel ...
Leggi Tutto
velo
vélo s. m. – L’obbligo islamico del v. non trova nel Corano che un generico riferimento (XXIV, 31; XXXIII, 32-33); tuttavia l’invito coranico al pudore e alla modestia rivolto alle donne è stato [...] il volto». Proposte di legge analoghe sono state fatte anche in Spagna e Belgio. In Gran Bretagna il dibattito pro e contro il v. integrale vede coinvolte varie associazioni musulmane, per es. il Muslim educational centre di Oxford, che chiede che ...
Leggi Tutto
LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] A lungo sottoposta alla dominazione musulmana, questa regione dei contrafforti pirenaici, che aveva tuttavia conservato una di un altro fenomeno frequente nelle grandi chiese romaniche di Spagna: i cantieri aperti sulla scia dell'entusiasmo, e ben ...
Leggi Tutto
di Stefano M. Torelli
Il 23 ottobre del 2011, data delle prime elezioni libere della storia della Tunisia repubblicana (per la formazione dell’assemblea costituente), non è stato solamente un giorno storico [...] ’11 settembre negli Stati Uniti e in altri paesi come la Spagna, il Regno Unito e il Marocco.
È sulla base della dura comportamentale. Quello che, dopo la repressione della Fratellanza musulmana in Egitto, rimane l’unico partito islamico ancora al ...
Leggi Tutto
Libro della Scala
Francesco Gabrieli
. Testo escatologico arabo-spagnolo, il cui originale, a noi non giunto, portava quasi certamente il titolo di Kitāb al-Miʽrāǵ (" Libro della scala ", o della " [...] narrazione, e soprattutto nella sua trasmigrazione dalla Spagna araba all'Occidente cristiano. Le versioni del Palacios, a fondamento della sua tesi sugl'influssi dell'escatologia musulmana nella Commedia, di un testo arabo giunto per documentata ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
almohade
‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...