Terzogenito (San Ildefonso 1913 - Pamplona 1993) di Alfonso XIII, dal 1938 pretendente al trono di Spagna per la morte del fratello Alfonso e la rinuncia di Giacomo, ha sposato María Mercedes di Borbone-Napoli. [...] Rientrato dal 1947 in possesso dei beni paterni in Spagna, continuò a proporsi come successore di Alfonso XIII nell'eventualità di una restaurazione monarchica, anche dopo che F. Franco ebbe chiaramente manifestato la sua scelta per il figlio ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Anche qui, tra le clausole, ce n'era una che concerneva la Repubblica, la restituzione dei porti della Puglia al re di Spagna, nella sua qualità di sovrano del regno di Napoli (il re di Francia si impegnava a che fosse fatta entro quaranta giorni ...
Leggi Tutto
Primogenito (Madrid 1907 - Miami 1938) di Alfonso XIII; affetto da emofilia, premorì al padre, già spodestato e in esilio, senza lasciare eredi. Aveva rinunziato nel 1933 agli eventuali diritti al trono e assunto il titolo di conte di Covadonga per unirsi in matrimonio con Elmira Sampedro Ocejo dalla quale divorziò nel 1937 ...
Leggi Tutto
Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina [...] suo figlio Saverio (1889-1977), cui sarebbe dovuto succedere come pretendente al trono di Spagna il figlio Carlos Ugo (n. 1930). Entrambi furono espulsi dalla Spagna nel 1968. Un settore minoritario del movimento c. aveva designato nel 1960 quale ...
Leggi Tutto
HIERRO, Fernando Ruiz
Franco Ordine
Spagna. Vélez, 23 marzo 1968 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1987-89: Valladolid; 1989-2002: Real Madrid • In nazionale: 88 presenze e 29 reti (esordio: [...] -02), 4 Campionati spagnoli (1989-90, 1994-95, 1996-97, 2000-01), 1 Coppa Intercontinentale (1998), 1 Coppa di Spagna (1992-93), 4 Supercoppe Spagnole (1990, 1994, 1998, 2001)
Potente fisicamente ed estremamente deciso, Hierro è il punto di forza ...
Leggi Tutto
AMANCIO, Amaro Varela
Franco Ordine
Spagna. La Coruña, 16 ottobre 1939 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1958-62: Deportivo La Coruña; 1962-76: Real Madrid • In nazionale: 42 presenze [...] 67, 1967-68, 1968-69, 1971-72, 1974-75, 1975-76), 3 Coppe di Spagna (1969-70, 1973-74, 1974-75), 1 Coppa dei Campioni (1965-66), 1 Campionato spagnoli. Partecipa al successo della nazionale di Spagna nell'Europeo del 1964. Allenatore nel Castilla, ...
Leggi Tutto
(lat. Ilĭpa) Antico centro della Spagna, poco a nord di Hispalis (od. Siviglia). Nelle sue vicinanze fu combattuta, nel 207 a.C., l’ultima grande battaglia per il dominio della Spagna fra i Romani comandati [...] da Scipione, il futuro Africano, e i Cartaginesi guidati da Asdrubale. La vittoria dei Romani ebbe importanza decisiva per le sorti della seconda guerra punica ...
Leggi Tutto
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna [...] (341-342) e assicurò per alcuni anni la pace alle province occidentali. Favorì i vescovi ortodossi contro gli ariani e cercò di reprimere il donatismo. Una congiura contro di lui acclamò imperatore Magnenzio; C., fuggito in Spagna, vi fu ucciso. ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano (Lima 1725 - Baeza, Spagna, 1803). Trasferitosi in Spagna nel 1752, fece fortuna alla corte ove godette della protezione del conte di Aranda e divenne amico di Jovellanos. Denunciato [...] all'Inquisizione per la sua irreligiosità, fuggì in Francia, ma fu vittima del Terrore giacobino e imprigionato nel 1794. Da quella data ebbe inizio il suo ritorno alla fede cattolica, esaltata in El Evangelio ...
Leggi Tutto
Quarta figlia (Torino 1589 - Miranda, Spagna, 1655) di Carlo Emanuele I e di Caterina di Asburgo. Moglie (1608) di Francesco Gonzaga, divenuta duchessa di Mantova nel febbr. 1612 per la morte del suocero [...] di stabilirvi un'egemonia ispano-sabauda (1633), ma ne fu esiliata per ordine della Francia. Nominata dalla Spagna viceregina del Portogallo con funzioni puramente rappresentative, fu imprigionata durante la rivoluzione del 1640; rientrò a Madrid ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...