• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

La cerimonia dell’addio

Lingua italiana (2023)

La cerimonia dell’addio Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] uno specialista, a Roma. Amos sostiene di stare bene, esce per un’innocua passeggiata, da solo, fino a piazza di Spagna: svanisce nel nulla. Il cielo sopra Anna diventa un costante crepuscolo, che sobbolle e le suggerisce il sospetto: Amos è davvero ... Leggi Tutto

Borgo. La metamorfosi turistica dei paesi

Lingua italiana (2023)

<i>Borgo</i>. La metamorfosi turistica dei paesi Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] de Les plus beaux Villages de la Terre, insieme alle analoghe associazioni di Francia, Vallonia (Belgio), Giappone, Spagna. Partecipano alle attività della Federazione come membri associati Sassonia (Germania), Svizzera, Russia, Libano e Cina». La tv ... Leggi Tutto

Perché non possiamo contare i cognomi italiani

Lingua italiana (2023)

Perché non possiamo contare i cognomi italiani I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] ), ma chi è al corrente del fatto che il popolare Barilla nasce dalla perdita d’accento grafico di Barillà? In Spagna Garcia, García e Garcìa sono conteggiati come fossero un unico nome di famiglia.2) i cognomi doppi andranno computati separatamente ... Leggi Tutto

«Te piace ‘o presebbio?». Il fascino intramontabile della Natività

Lingua italiana (2023)

«Te piace ‘o presebbio?». Il fascino intramontabile della Natività La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] caduta dei Borboni, il presepe diventa sempre più un fenomeno di massa. Paese che vai, presepe che troviIn Catalunya (Spagna) compare un personaggio singolare, il Caganer, un pastore con un berrettino rosso e una cintura – nel tipico costume catalano ... Leggi Tutto

La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio

Lingua italiana (2023)

La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] che noi chiamiamo nomi mariani non riguardano tutte le lingue e tutti i Paesi cristiani: sono tipicissimi dell’Italia, della Spagna e del Portogallo e dei Paesi ispanofoni e lusofoni (tutta l’America Latina, le Filippine e altre ex colonie); già ... Leggi Tutto

Lingua non porta pena: sul sessismo, tra Italia e Spagna

Lingua italiana (2018)

Il verdetto è stato pronunciato: la lingua è colpevole. Un fragoroso clamore si solleva nell’aula del tribunale. Le grida di giubilo e di ripudio si confondono in un’aria di aspro contrasto e non consentono di avvertire che, tra la moltitudine che a ... Leggi Tutto

Perché nelle nostre istituzioni si rema contro la lingua italiana

Lingua italiana (2018)

Il lettore G. A. chiede alla Treccani: «Ho letto che in altre nazioni tipo Francia e Spagna ci sono istituzioni che difendono la lingua nazionale contro le parole straniere, specie quelle inglesi. [...] [...] Qui da noi si fa qualcosa?» Risponde Michele A ... Leggi Tutto

Della rotondità della lingua - 2

Lingua italiana (2017)

Ed eccoci di nuovo qua – a commuoverci, incredibilmente, per un gol della Svizzera alla Spagna; a celebrare un “esterno a girare” da fondocampo, a tremare per gli assalti del Paraguay. Eccoci, ancora, [...] a sciorinare come mantra da osteria le nostre fo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Della rotondità della lingua - 3

Lingua italiana (2017)

Nel tempo incerto dei risultati parziali (chi scrive ha visto da poco la partita Italia-Spagna uno a uno: un pareggio tattico ma elettrizzante e combattuto, come si diceva nei discorsi cool di un tempo; [...] e ancora – sempre chi scrive –non sa cosa succ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Vaccaro_Giulio

Lingua italiana (1970)

Giulio Vaccaro insegna Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana all’Università di Perugia. Si occupa di volgarizzamenti di classici latini e mediolatini negli antichi volgari italiani, di [...] volgari e dialetti dell'Italia mediana, di studio materiale dei manoscritti ai fini della storia della tradizione dei testi, di contatti tra Italia e Spagna nel Medioevo, di autori dialettali romaneschi. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Spagna
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
SPAGNA
SPAGNA Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI . Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto esser nato circa il 1450. Nel 1504...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali