BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] of antiquaries di Londra (che il B. ricorda in ambedue i frontespizi della Dissertazione... e delle Memorie...), la richiesta in Spagna dei ritratto che R. Mengs ne aveva fatto, le tre medaglie coniate in suo onore, se dicono della notorietà del B ...
Leggi Tutto
AERARIUS
I. Calabi Limentani
Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] 4473).
L. Naevius Eleuther, Narcissus, Thesmus (lib., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 9138).
C. Octavius Felix (lib., Córdova, in Spagna, iscr. fun., C. I. L., ii, 2236).
C. Plotius Faustus (lib., Roma, iscr. fun. collegiale, C. I. L., vi, 9135).
Sex ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] scardinò le credenze religiose che avevano da sempre garantito la coesione sociale.
L’indipendenza del Messico dalla Spagna, raggiunta nel 1821, non cambiò sostanzialmente questo quadro: sempre più frequenti divennero i conflitti per la proprietà ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] non furono introdotti prima del III secolo. I marmi bianchi e bigi di S. Béat furono soprattutto destinati ad uso locale.
Spagna. - L'unico m. spagnolo d'una certa importanza, esportato a Roma, è il cosiddetto "broccatello", cavato presso Tortosa ed ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] principali (Ospedale dei Cavalieri, fine 15° sec., sede del Museo archeologico; alberghi d’Alvernia, di Francia, di Spagna, di Provenza, d’Italia; l’Armeria, il palazzo della Castellania ecc.). Gli edifici antichi furono restaurati dal governo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] P. Fu stipulata (1617) nella guerra per la successione del Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu assegnato il Monferrato e a Carlo Emanuele di Savoia, sostenuto dalla Francia, furono restituiti i territori persi in ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] of Britain (Oxford 1965); per la Francia, P. Wuilleumier, Inscriptions Latines des trois Gaules (Parigi 1963); per la Spagna il monumentale corpus di Tarragona (G. Alföldi, Die rœm. Inschriften von Tarraco, Berlino 1975) e quello di Barcellona ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] di Strabone (XIV, 2, 10), secondo cui anteriormente alla I Olimpiade (776 a.C.) i Rodi navigarono in Italia e Spagna fondando colonie in Occidente, non trova riscontro nella realtà archeologica ed è un anacronismo che si riferisce a fatti più tardi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] e in Corsica, oltre che sporadicamente in Sicilia e in Italia settentrionale e forse sulle coste della Francia e della Spagna; anche per alcuni vasi rinvenuti in Grecia è stata ipotizzata una provenienza dall’Italia peninsulare “appenninica”. Con la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] sia sicura: così quelle monofisite in Cirenaica, quelle donatiste in Africa o quelle ariane nella stessa Africa, in Gallia, Spagna, Italia. A questo proposito va però osservato che la presenza di vescovi ariani, a seguito delle occupazioni vandala ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...