• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5372 risultati
Tutti i risultati [13472]
Biografie [5372]
Storia [3376]
Arti visive [1387]
Religioni [1118]
Geografia [627]
Letteratura [746]
Diritto [655]
Archeologia [499]
Europa [330]
Storia per continenti e paesi [277]

Marìa Terèsa d'Asburgo-Spagna regina di Francia

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo-Spagna regina di Francia Figlia (Madrid 1638 - Versailles 1683) del re di Spagna Filippo IV. Probabile erede del trono spagnolo, fu destinata col trattato dei Pirenei (1659) in moglie al re di Francia Luigi XIV. Le nozze furono [...] celebrate nel 1660, previa rinuncia di M. T. ai diritti di successione in Spagna e promessa del padre di una dote di 500.000 scudi d'oro. Il mancato pagamento di essa fornì poi il pretesto per la guerra di devoluzione tra la Francia e la Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – FILIPPO IV – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo-Spagna regina di Francia (1)
Mostra Tutti

Borbóne-Spagna, Francesco d'Assisi, duca di Cadice

Enciclopedia on line

Borbóne-Spagna, Francesco d'Assisi, duca di Cadice Figlio (Aranjuez 1822 - Épinay 1902) dell'infante Francesco di Paola, nella questione dei matrimonî spagnoli fu il candidato della Francia e nel 1846 sposò la cugina Isabella II. Ottenne il titolo di re, ma la moglie lo tenne in disparte dalla vita politica; né migliore fu il loro accordo nella vita privata, cosicché nel 1870 si giunse alla separazione dei due coniugi, che allora vivevano in esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA II – ALFONSO XII – FRANCIA

Borbóne-Spagna, Giovanni di, conte di Barcellona poi principe delle Asturie

Enciclopedia on line

Borbóne-Spagna, Giovanni di, conte di Barcellona poi principe delle Asturie Terzogenito (San Ildefonso 1913 - Pamplona 1993) di Alfonso XIII, dal 1938 pretendente al trono di Spagna per la morte del fratello Alfonso e la rinuncia di Giacomo, ha sposato María Mercedes di Borbone-Napoli. [...] Rientrato dal 1947 in possesso dei beni paterni in Spagna, continuò a proporsi come successore di Alfonso XIII nell'eventualità di una restaurazione monarchica, anche dopo che F. Franco ebbe chiaramente manifestato la sua scelta per il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – PAMPLONA

Borbóne-Spagna, Alfonso di, principe delle Asturie poi conte di Covadonga

Enciclopedia on line

Borbóne-Spagna, Alfonso di, principe delle Asturie poi conte di Covadonga Primogenito (Madrid 1907 - Miami 1938) di Alfonso XIII; affetto da emofilia, premorì al padre, già spodestato e in esilio, senza lasciare eredi. Aveva rinunziato nel 1933 agli eventuali diritti al trono e assunto il titolo di conte di Covadonga per unirsi in matrimonio con Elmira Sampedro Ocejo dalla quale divorziò nel 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – EMOFILIA – MADRID – MIAMI

HIERRO, Fernando Ruiz

Enciclopedia dello Sport (2002)

HIERRO, Fernando Ruiz Franco Ordine Spagna. Vélez, 23 marzo 1968 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1987-89: Valladolid; 1989-2002: Real Madrid • In nazionale: 88 presenze e 29 reti (esordio: [...] -02), 4 Campionati spagnoli (1989-90, 1994-95, 1996-97, 2000-01), 1 Coppa Intercontinentale (1998), 1 Coppa di Spagna (1992-93), 4 Supercoppe Spagnole (1990, 1994, 1998, 2001) Potente fisicamente ed estremamente deciso, Hierro è il punto di forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMANCIO, Amaro Varela

Enciclopedia dello Sport (2002)

AMANCIO, Amaro Varela Franco Ordine Spagna. La Coruña, 16 ottobre 1939 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1958-62: Deportivo La Coruña; 1962-76: Real Madrid • In nazionale: 42 presenze [...] 67, 1967-68, 1968-69, 1971-72, 1974-75, 1975-76), 3 Coppe di Spagna (1969-70, 1973-74, 1974-75), 1 Coppa dei Campioni (1965-66), 1 Campionato spagnoli. Partecipa al successo della nazionale di Spagna nell'Europeo del 1964. Allenatore nel Castilla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUTRAGUEÑO – EUROPA – GENTO

Costante I imperatore

Enciclopedia on line

Costante I imperatore Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna [...] (341-342) e assicurò per alcuni anni la pace alle province occidentali. Favorì i vescovi ortodossi contro gli ariani e cercò di reprimere il donatismo. Una congiura contro di lui acclamò imperatore Magnenzio; C., fuggito in Spagna, vi fu ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO II – COSTANTINO I – COSTANZO II – MAGNENZIO – DONATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costante I imperatore (1)
Mostra Tutti

Olavide y Jáuregui, Pablo de

Enciclopedia on line

Scrittore peruviano (Lima 1725 - Baeza, Spagna, 1803). Trasferitosi in Spagna nel 1752, fece fortuna alla corte ove godette della protezione del conte di Aranda e divenne amico di Jovellanos. Denunciato [...] all'Inquisizione per la sua irreligiosità, fuggì in Francia, ma fu vittima del Terrore giacobino e imprigionato nel 1794. Da quella data ebbe inizio il suo ritorno alla fede cattolica, esaltata in El Evangelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – SALTERIO – FRANCIA – SPAGNA – BAEZA

Margherita di Savoia duchessa di Mantova

Enciclopedia on line

Margherita di Savoia duchessa di Mantova Quarta figlia (Torino 1589 - Miranda, Spagna, 1655) di Carlo Emanuele I e di Caterina di Asburgo. Moglie (1608) di Francesco Gonzaga, divenuta duchessa di Mantova nel febbr. 1612 per la morte del suocero [...] di stabilirvi un'egemonia ispano-sabauda (1633), ma ne fu esiliata per ordine della Francia. Nominata dalla Spagna viceregina del Portogallo con funzioni puramente rappresentative, fu imprigionata durante la rivoluzione del 1640; rientrò a Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – CARLO EMANUELE I – PORTOGALLO – VIGEVANO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Savoia duchessa di Mantova (2)
Mostra Tutti

ZUBIZARRETA, Andoni Urreta

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZUBIZARRETA, Andoni Urreta Franco Ordine Spagna. Río Vitoria, 23 ottobre 1961 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1979-81: Alaves; 1981-86: Athletic Bilbao; 1986-94: Barcellona; 1994-98: [...] , 3-1) • Vittorie: 6 Campionati spagnoli (1982-83, 1983-84, 1990-91, 1991-92, 1992-93, 1993-94), 3 Coppe di Spagna (1983-84, 1987-88, 1989-90), 3 Supercoppe Spagnole (1991, 1992, 1994), 1 Coppa dei Campioni (1991-92), 1 Supercoppa Europea (1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 538
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali